DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] di U. Hoepli, poi pubblicando in prima persona come editori.
Fra queste opere del primo Novecento vanno ricordati i volumi della collana Monumenti vaticani di archeologia ed arte a cura dell'Accademia romana d'archeologia e in particolare quelli ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] colmo di frutta, mentre una mela in primo piano sintetizza in certo modo questa nuova esasperata visione dello spazio e del volume.1 difficile datare le Madonne di Venezia e di Amsterdam: in quella del Correr il Bambino paffuto rappresenta il culmine ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Maria Marchetti apponeva, nel 1584,all'edizione dell'Arte di misurare...in cui affermava di aver voluto riunire in un unico volume due testi del C., apparsi sciolti, coll'intenzione di renderne immortale il nome, si arguisce che il C. doveva esser ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] dell'architetto veneto Andrea di Pietro dalla Gondola, detto il Palladio, il M. si dedicò alla compilazione del ponderoso volume Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio (ibid. 1845).
Ricchissima di notizie, anche se spesso farraginosa ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] , poi pervenuto alla Biblioteca del monastero benedettino padovano di S. Giustina. I disegni del D. furono raccolti in un volume, ora perduto, con una prefazione di D. Cerato.
Nel 1791 aveva pubblicato un suo libretto, a scopo di sussidio didattico ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] ), omaggio a Maria Luigia, illuminata sovrana del Ducato dal 1815, e il Ritratto di Cosimo de' Medici (inserito nel volume di N. Bettoni, Vite e ritratti di illustri italiani, Padova-Milano 1812-20).
Lo studio acquisì subito prestigio e autorevolezza ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] del Bencivenni Pelli del 18 giugno di quell'anno (Ibid., filza VI, n. 41).
Dell'inventario figurato furono realizzati quattro volumi in due stesure, una a matita ed una toccata in penna. Le parti completate raffiguravano i tre corridoi, la sala delle ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] credi dei B. all'abbé Nicaise del 1696 (Paris, Bibl. Nat., tomo IV, lett. XLII) viene ricordato il manoscritto del se condo volume delle Vite che nel 1735 era posseduto dal signor Crozat: jr.; al principio del sec. XIX il ms. delle Vite di Guido Reni ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 123 s.; E. Holt, The British Museum's Phillip-Fenwich Collection of J. C.'s drawings and a partial reconstruction of the Bellori volume, in The Burlington Magaz., CVIII (1966), pp. 345-50; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, ad Indicem;J. F ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] nelle Memorie, nel Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica. Molto più importante è però la imponente serie di volumi che si inizia nel 1827 con la prima parte dell'Architettura dei principali popoli antichi considerata nei monumenti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...