Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] in questo primo periodo si insiste particolarmente sui pericoli legati al mescolamento delle razze. Come scrive Castle nel volume Genetics and eugenics (1916), "una particolare combinazione di qualità rende utile un cavallo da corsa e una differente ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] e la forma.
Dimensioni e forma dei viventi
Le dimensioni. Un organismo è di grandi dimensioni (per peso, altezza, volume) quando è formato da molte cellule. Tuttavia ‘grande’ non vuol dire necessariamente ‘complesso’: esistono per esempio alcune ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] attivamente con articoli di divulgazione scientifica a L'Osservatore romano ed altri giornali. Fu anche, a partire dal sesto volume, tra i collaboratori della Enciclopedia Italiana.
Pubblicò in questo periodo La vita (Milano 1938) in cui, pur non ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] cutanee presenti sul polpastrello delle dita e sulle superfici palmare e plantare). La statura, il peso, il rapporto volume/superficie corporea (indice ponderale), la proporzione degli arti, la pigmentazione cutanea, la forma del naso (indice nasale ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] con spillamento offre i vantaggi di non avere negli stadi finali dell’espansione vapore eccessivamente umido e di ridurre il volume del vapore diminuendo le difficoltà di smaltire grandi portate. La sottrazione di calore non può essere effettuata con ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] moderno (Homo sapiens sapiens) e la sua successiva espansione in tutti i continenti. Il cervello umano, misurato dal volume endocranico, aveva già raggiunto le dimensioni attuali nell'u. anatomicamente arcaico (Homo sapiens; Klein 1989) prima della ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] sia per quelle tolleranti agli erbicidi. Il modo più semplice per calcolarlo è quello di paragonare il volume totale dei prodotti agrochimici utilizzati nell'agricoltura convenzionale e transgenica. Ma poiché prodotti fitosanitari diversi hanno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] i farmaci antitumorali. I tumori solidi, consistenti in una ‛massa', possono rispondere bene alla terapia con una notevole riduzione di volume senza tuttavia che si sia in grado di rilevare l'esatto risultato terapeutico con i radiogrammi o con la ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] sono presenti in prevalenza idrogeno (H) ed elio (He).
L'aria secca è oggi costituita per circa il 21% (in volume) di ossigeno, elemento che risulta così secondo per abbondanza solo all'azoto (78%); tuttavia, la percentuale di ossigeno nell'aria è ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] volto a tracciare una mappa dell'intero alfabeto del DNA nei cromosomi della specie umana (vedi nello stesso volume il saggio di A. Piazza).
Queste tensioni, destinate ad acuirsi insieme all'affinamento delle conoscenze scientifiche, si riverberano ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...