Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] sintetica quasi un secolo dopo On the origin of species. Il contributo di Shmal'gauzen, riassunto nel volume Factors of evolution nel 1949, è particolarmente originale e diversificato. Pur dedicando un'approfondita analisi all'evoluzione darwiniana ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] pp. 126-131; Registratore sismografico a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI (1937), 86, p. 153; con G. Mottura, Sul neurinoma ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] .
Le cellule endoteliali rispondono rapidamente a questi segnali provocando una vasodilatazione, cui fa seguito un aumento del volume e una diminuzione della velocità del flusso ematico (v. tono vasale). Ai segnali infiammatori le cellule endoteliali ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sull'attivazione dei singoli neuroni, ma sulla frazione di neuroni attivati per unità di tempo in un fissato elemento di volume di una porzione di tessuto cerebrale modello, composta da neuroni con connessioni casuali. In termini moderni, questa è l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in 1/299792458 secondi.
Caos. Lo statunitense John M. Guckenheimer e l'inglese Philip J. Holmes pubblicano il volume Nonlinear oscillations, dynamical systems, and bifurcations of vector fields, considerato tuttora uno dei testi fondamentali sulla ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] altre complesse indagini ultrastrutturali, morfologiche, biofisiche e biochimiche, che in pochi anni hanno consentito di accumulare un volume notevole di dati diversi e per taluni aspetti contrastanti, ma da cui ha certamente avuto origine un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] ampiamente utilizzato per specificare quantitativamente i colori (v. il saggio di S. Nakauci e S. Usui, in questo volume). Molti neuroni appartenenti a lT, che rispondevano agli stimoli colorati, erano selettivi rispetto al colore. Circa la metà ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . Quindi è giustificabile considerare la loro concentrazione nello spazio, cioè il loro numero per unità di volume, come una variabile continua. Inoltre, possiamo dimenticare la distribuzione dei costituenti nello spazio, assumendo una soluzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] della volta cranica di Homo sp. arcaico e di H. erectus sono probabilmente correlate all'espansione del volume dell'endocranio. H. sapiens moderno si distingue da Homo sp. arcaico principalmente per alcune particolari caratteristiche derivate ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] , infatti due tessere di uguale dimensione, ma di forma diversa, esprimono un rapporto tra superficie e volume piuttosto diverso.
Nuove linee per la conservazione ecologica: la conservazione dei processi
Utilizzando i paradigmi dell'ecologia ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...