Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] 41-66.
DEVOOGD, T.J., KREBS, J.R., HEALY, S.D., PURVIS, A. (1993) Relations between song repertoire size and the volume of brain nuclei related to song: comparative evolutionary analyses amongst oscine birds. Proc. R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 254, 75 ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] sono, in proposito, le osservazioni del grande embriologo Karl Ernst von Baer (1792-1876). Nel primo volume (1828) della sua opera Über Entwicklungsgeschichte der Thiere: Beobachtung und Reflektion egli osservava la regolare progressione con ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] degli eritrociti accompagnata da un aumento del loro numero, così da ampliare la superficie adsorbente senza aumentare il volume totale del sangue. Anche il peso alla nascita è mediamente inferiore rispetto a quello alle basse latitudini, poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] H. Hassall (1817-1894) si intitolava The microscopic anatomy of the human body, in health and disease ed era composto di due volumi, pubblicati nel 1846 e nel 1849, illustrati da eccellenti tavole a colori, la maggior parte delle quali mostra solo le ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] del sistema olfattivo. Quest'area fa parte della paleocorteccia, distinta dalla neocorteccia che occupa la maggior parte del volume del cervello dell'uomo. La paleocorteccia presenta meno strati di neuroni e un'architettura più semplice rispetto alla ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] prole ne costituisce un primo esempio. E.O. Wilson (1975) fece sue le idee di Hamilton in un volume basilare, Sociobiologia, un'integrazione magistrale di materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla genetica delle popolazioni e dalle ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , Texas, Lnnar and Planetary Institute.
HOLLAND, H.D. (1962) Model for the evolution of the Earth's atmosphere. In Petrologic studies: a volume to honor A.P. Buddington, a c. di Engel A.E.J., James H.L., Leonard B.F., New York, Geological Society of ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] -60.
DEVOOGD, T.J., KREBS, J.R., HEALY, S.D. PURVIS, A. (1993) Relations between song repertoire size and the volume of brain nuclei related to song: comparative evolutionary analyses amongst oscine birds. Proc. R. Soc. Lond., 254, 75-82.
EDWARDS, S ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] questo sistema presenta l’inconveniente di una limitata superficie specifica (superficie di scambio di calore in rapporto al volume del bioreattore e quindi della coltura), che ne condiziona l’efficienza nel caso dei bioreattori di grosse dimensioni ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] co-chaperonina GroES induce, tuttavia, in GroEL un cambiamento conformazionale di vaste proporzioni: il raddoppio quasi del volume della cavità centrale dell'anello (fig. 8). Sebbene questo modello abbia chiarito che le chaperonine agiscono secondo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...