Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] Diritto Treccani 2014, in corso di stampa.
41 C. cost., 19.12.2012, n. 287.
42 Cfr. il commento di P. Pascucci in questo volume.
43 Cfr. in generale Treu, T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in Riv. it. dir. lav., 2013, 1 ss.
44 Su ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] pp. 3-7 - pubblicò Questioni intorno al servizio delle cassette di sicurezza (Roma) e curò la Premessa e il Sommario del volume L'idea dello Stato laico in Italia (Milano). L'anno seguente, poi, esaminò i documenti relativi ai due processi penali di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] morte, affidò al fedele amico G. l'edizione del volume già praticamente completato in manoscritto. Fu lo stesso G. sue opere furono raccolte dall'editore Giovanni Gravier di Napoli in otto volumi pubblicati tra il 1763 e il 1769.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] per la macroeconomia e di Alessandro Lippi sul capitale finanziario in Italia. Il medesimo testo, ma senza appendici e in un solo volume, fu ristampato nel 1984.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca U. Balestrazzi di Parma ospita le carte di Pesenti e la sua ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] assieme al Sibiliato, professore di umanità greca e latina, e al matematico G. Toaldo, di curare l'edizione postuma del secondo volume delle Prose e poesie di Antonio Conti (Padova 1756), a cui era stato legato da rapporti di amicizia. Questi ci sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] romanzi (The Uncalled, 1896; The Love of Landry, 1900; The Fanatics, 1901; The Sport of the Gods, 1902) e nei suoi volumi di novelle (Folks from Dixie, 1898; The Strength of Gideon and other stories, 1900; In Old Plantation Days, 1903; The Heart of ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] filologica e storica e le attitudini dogmatiche di lui. Col titolo Istituzioni di diritto privato furono riassunte in un volume da F. Maroi (Messina 1937). Notevole e preziosa fu anche l'attività da lui spesa in diverse commissioni legislative ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] più alle forme documentali che ai notai. Quanto al Regnum, per brevità si veda solo il quadro fornito da Costamagna nello stesso volume, p. 157. Per l'Italia meridionale è di ancor maggiore evidenza la tabella dei notai baresi fino alla metà dell'XI ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] titolo di Consilia ad diversas materias (Lugduni 1533 e Venetiis 1555; sono noti come Consilia civilia) e un terzo volume contenente ancora altri 67 consigli raccolti da Donato Salutello fu infine impresso a Verona nel 1589 col titolo di Consiliorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] che proseguì fino al 1876-77.
Nel 1873 pubblicò il volume, meno fortunato del primo, dal titolo La filosofia del diritto luce la prima edizione degli Elementi di procedura penale, volume agile della fortunata serie dei Manuali di scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...