Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] è fallito per lo scoppio della guerra); d) che l'espressione della misura delle merci importate ed esportate (tipo, peso, volume, numero), come pure quella del valore delle merci stesse, è determinata con criterî e metodi diversi da nazione a nazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] che l'impresa può offrire sul mercato. Nell'ipotesi che il prodotto e il suo prezzo siano dati, è possibile determinare il volume ottimo delle spese di pubblicità. A tal fine il Chamberlin considera l'andamento delle spese di vendita al variare della ...
Leggi Tutto
ZULUETA, Francis de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista inglese, nato a Londra il 12 settembre 1878 da Pedro Juan de Z., segretario della legazione di Spagna. Ha fatto tutta la sua carriera a Oxford, ove [...] principali: De patrociniis vicorum, negli Oxford Studies in social and legal history, I (1909); The science of law, nel volume The legacy of Rome, Oxford 1923; The Liber pauperum of Vacarius, nelle Publications of the Selden Society, XLIIII, Londra ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] doti spirituali dell'umanità. L'opera Grundlinien der Gesellschaftlehre (2ª ed., 1929) trovò il suo complemento nel volume Familie, Volk und Staat in ihren gesellschaftlichen Lebensvorgängen (Stoccarda 1936), in cui il V. descrive la naturale co ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , Senato Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di Venezia.
67. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460, Incanti lidi, c. 2v.
68. Ivi, Corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] di diritto amministrativo, curato da V. E. Orlando, inizia nel 1901 e prosegue fino al 1908 con la pubblicazione nel terzo volume (Milano 1908) del saggio su La manifestazione di volontà dello Stato; nel 1910 usciva a Milano la prima edizione del suo ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] sono pure dedicati, nella postuma raccolta dei pareri legali, la maggior parte di quelli che costituiscono il volume secondo. Dal 1507 coprì la cattedra di diritto canonico, continuativamente, tenendo corsi d'insegnamento sulle Decretali gregoriane ...
Leggi Tutto
Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele
Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il Regno di Sardegna. [...] concluse la missione londinese nel 1868, e con essa l’attività diplomatica. Tre anni dopo venne nominato senatore. Ultimo esponente della famiglia, ne fu anche storico: scrisse infatti il volume Une famille piémontaise au moment de s’éteindre (1884). ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] marginale al c. dC/dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal suo valore, una volta noto il volume degl'investimenti: tanto più elevato infatti è il valore di a tanto più elevato risulterà il valore della frazione 1/(1 − a ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] . In quest'epoca compose alcune delle sue opere di teologia. I libri De nobilitate civili e De nobilitate christiana uscirono in un volume a Lisbona nel 1542, il De gloria nel 1549, il De vera sapientia soltanto nel 1578. Da tali opere l'O. ritrae ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...