LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] del L. le due tragedie, insieme con la Merope di S. Maffei e il Cesare di N. Conti, sarebbero apparse nel volume del Nuovo teatro italiano (Venezia 1743). Contro gli ideali tragici del L. si appuntò anche la critica di Giulio Cesare Becelli, che ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] giudizio sulle singole azioni umane, il D. comincia la sua trattazione dalla persona, da cui derivano le azioni. Nel primo volume esamina la persona nei vari aspetti, prima di affrontare i capitoli riguardanti: gli atti umani, le leggi (alla luce del ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] (1298), mentre Clemente V raccolse le proprie d. e le decisioni del concilio di Vienne nel Delfinato (1311) in un apposito volume che ebbe il nome di Clementinae e che fu inviato nel 1314 all'università di Orléans, poi, sopraggiunta la morte del papa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sur la phonétique du roumain au XVIe siècle, Parigi 1927; Limba română in sec. al XVI-lea, Bucarest 1932, e il volume d'introduzione all'opera di I. A. Candrea, Psaltirea şcheiană în comparaţie cu celelalte psaltiri din sec. XVI şi XVII traduse din ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] of living philosophers, a cura di L.E. Hahn, con il titolo The philosophy of H.G. Gadamer, Chicago 1997: nel volume infatti si trovano 29 interventi critici di filosofi contemporanei sui diversi aspetti del pensiero di Gadamer, a ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] (voll. 4, Tubinga 1887-89; 5ª ed. 1911-14; trad. franc., Parigi 1900-04). I principî di essa sono riassunti nel volume Deutsches Reichsstaatsrecht (7ª ed., a cura di O. Mayer, Tubinga 1919). Fra le parti del diritto pubblico, nelle quali il L. ha ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] degli ammortizzatori sociali) e di quelle relative ai meccanismi di controllo attraverso il DURC (v. in questa area del volume 2.2.5 La smaterializzazione del Durc) –manifesta una linea di temporeggiamento, come una condizione di attesa, evidente nel ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] tema che verrà più volte ripreso ed approfondito - e l'ampio volume Chiesa, S. Sede e Città del Vaticano nel jus publicum parlamentari del 1967, il D. farà tempestivamente dedicare un volume di studi redatti dai collaboratori alla sua cattedra (Studi ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] (1787).
Nel 1777 Vincenzo pubblicò a Napoli in quattro volumi le Iuris ecclesiastici praelectiones (2a ed. Bassano 1787, con le quali Il conoscimento di Gesù Cristo (Napoli 1813, in tre volumi); Pratiche di pietà in onore di s. Sosio diacono e martire ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] in più riprese, nel Bullettino senese di storia patria e nei Rendiconti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna.
Il volume segue le vicende dei vari istituti nel periodo che precede il sorgere d'Irnerio e della sua scuola, dal X all'XI ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...