MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1817-1832, a cura di G. Pacella - S. Timpanaro, Firenze 1969, ad ind.), l'autore anonimo del Ragionamento intorno al primo volume della Collezione vaticana di scrittori antichi, in Giornale arcadico, 1826, t. 29, pp. 373-401; 1827, t. 34, pp. 217-227 ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Institutiones, tra il 1794 e il '95 il F. pubblicò, in italiano, anche i suoi corsi di "ordinaria canonica" in tre volumi: Dissertazioni secondo l'ordine delle istituzioni canoniche per uso dell'università di Pisa (Pisa 1794-95, 2 ed. Pisa 1805).
Il ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] comunque nello sviluppo del tema alla base del contenzioso, che fu ripreso e articolato punto per punto nei tre volumi del trattato De iurisdictione, imperio et potestate ecclesiastica ac saeculari, scritto nei primi anni del Seicento ma pubblicato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] Enrico III di passaggio nel suo fastoso viaggio di ritorno in Francia: l'orazione fu pubblicata alla fine del primo volume - al quale peraltro non seguì il secondo progettato - Delle lettere familiari, Rovigo 1627.
Trasferitosi a Treviso, il B. sposò ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] in quei mesi António Nunes Ribeiro Sanches. A L’Aja per un’ultima volta, Pilati raccolse le proprie esperienze nei due volumi dei Voyages en differens pays de l’Europe (L’Aja 1777), destinati a grande successo, e si mantenne come precettore dei ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] , castigatezza di forma, facilità di rima e delicatezza di sentimenti» (A. Massini, p. 13). Al 1609 risale anche il volume delle Rime (Pavia, con dedica al granduca Cosimo II de’ Medici), raccolta in cui confluisce, talvolta con varianti, la maggior ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] universale e Chiesa locale e al tema dell'ecumenismo, con la distinzione tra Chiese e comunità ecclesiali. In quello stesso volume il G. indica gli elementi di base per una diversa ricostruzione giuridica dei rapporti tra Chiesa e Stato nel contesto ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] ed editore delle Rime di Petrarca (Saggio sopra il Canzoniere del Petrarca, I-II, Venezia 1814, ripubbl. nel 1819 in 3 volumi), nel 1817 concepì l’ambizioso progetto di edizione completa delle lettere del poeta e si recò a Firenze per studiare codici ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] cavità all’interno): esercitando al momento voluto un’azione di compressione uniforme su di esso, se ne diminuisce il volume, raggiungendo in tal modo prima la criticità, e poi la supercriticità. Questo sistema è denominato implosion type (fig. B ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] Stato in quanto prevedibili dagli agenti economici e addirittura dannosi quelli non sistematici. Dagli anni 1990, poi, il volume della s. pubblica, oltre a essere definito in base alle diverse teorie economiche, è stato fortemente condizionato dal ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...