MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] Deputati tra l'ottobre e il dicembre 1965, comprendono il volume della Relazione alla Camera dei Deputati, due volumi che raccolgono i Resoconti degli interrogatori conoscitivi e sei volumi di Studi e monografie. Le conclusioni cui la Commissione è ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di governo, in Pol. dir., 1973, n. 6, 741 ss.; Berti, G., Art. 5, in G. Branca. a cura di, Commentario della Costituzione, volume su Principi fondamentali - art. 1-12, Bologna-Roma, 1975, 277 ss.; Berti, G.-De Martin, G.C., a cura di, Le autonomie ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] , inoltre, che l’art. 42 della l. 23.12.2000, n. 388 ha disciplinato il controllo sostanziale e sistematico dei contribuenti con volume d’affari non inferiore a euro 5.000.000,00 prevedendo che esso sia svolto almeno una volta ogni due anni per i ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] 2016 che regola il nuovo pegno mobiliare non possessorio.
Messo da parte questo nuovo istituto (per la cui disamina v. in questo volume, Diritto civile, 2.1.3 Pegno non possessorio),va sin da subito precisato che il primo articolo – del d.d.l.C ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] INPS (art. 21 d.l. 6.12.2011, n. 201).
2 Sulla totalizzazione, si leggano le pagine del capitolo terzo del volume di Foglia L., La posizione professionale del lavoratore nel sistema di protezione sociale, Torino, 2012.
3 Sandulli, P., Dal monito alla ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] offerto negli esercizi commerciali, il rispetto di limiti riferiti a quote di mercato predefinite o calcolate sul volume delle vendite a livello territoriale sub regionale; nonché disponendo l’abrogazione delle norme statali confliggenti con quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] , nella prima edizione, si passò, nella quinta e ultima (1896-1897), a un’opera in tre tomi, corredata da un volume iconografico intitolato Atlante (1897).
Già nella seconda edizione (1878) del lavoro si avverte un cambiamento, se non del piano dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] somiglianti tra loro, altre contraddittorie, altre ancora prolisse, generavano confusione. Alcune, poi, si trovavano vaganti fuori di quei volumi ed erano pertanto usate in giudizio fra grandi incertezze per il loro dubbio valore. Ora, per l’utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] legislazione, sul modello di quanto aveva proposto negli anni Quaranta. Proprio in questo contesto va collocata l’edizione, nel 2° volume delle opere di suo padre, apparso nel 1776, dei Discorsi legali che Neri aveva redatto nel 1747-48 nell’ambito ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] negli anni al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e con cui curerà un Trattato di diritto internazionale in più volumi di vari autori.
In questo saggio del 1909 il principio di nazionalità si configura pienamente come "sociologico e non ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...