Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] (anche abbondantemente) la soglia generale prevista per la pensione (art. 1, in relazione al quale v. in questa area del volume, 3.1.1 Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti), nonché definendo in maniera più stringente il divieto di ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] .8.2014, n. 114.
3 V. in questo volume, Diritto processuale amministrativo, 2.1.2. Processo amministrativo telematico del Consiglio di Stato 22.12.2016, v. in questo volume, Diritto processuale amministrativo, 2.1.3 Il principio di sinteticità. ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] l. 1.12.2016, n. 230, in relazione alla quale si rimanda a Zampone, A., La nuova responsabilità nel pilotaggio, in questo volume.
28 Si rimanda alle osservazioni di Ragazzoni, D., La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali, cit., 463; Vezzoso, G ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] Dir. lav. merc., 2016, 665-692 .
[7] V., in questo volume, Diritto del lavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” del lavoro pubblico. in Argomenti dir. lav., 2017, 657.
[12] V., in questo volume, Diritto del lavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] Non mollare», uno dei primi fogli clandestini dell’antifascismo italiano, e all’interno del quale fu discusso coralmente il volume Università di domani, poi «elaborato genialmente e dottamente da Pasquali e da Calamandrei» (p. 306) e dato alle stampe ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] . Fu ancora pubblicato a Venezia nel 1498 presso l'editore Paganinus de Paganinis (ff. 1-18) e compare nel IX volume dei Tractatus Universi Iuris, Venetiis 1584, ff. 450r-460v;
b) Tractatus correlativorum singularium, di cui si sa che fu "de ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] totale di contratti espressamente o velatamente usurari, che rappresentavano invece la porzione di gran lunga prevalente del volume d’affari complessivo nella realtà bolognese dell’epoca. Impegni di prestigio, si diceva, ma non molto intensi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] criminalità comune e criminalità politica dall'angolo visuale del ruolo della istituzione carceraria (gli atti furono poi pubblicati in volume a cura del Consiglio superiore della magistratura).
L'A., frattanto, era stato chiamato a far parte di una ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] era, soprattutto, dedicato alla preparazione della vasta opera I limiti e i modificatori dell'imputabilità, che apparve in tre volumi a Torino tra il 1894 e il 1898. Nel dicembre 1898 fu nominato professore straordinario di diritto e procedura penale ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] 'avvocato, sono andati perduti; ma ci rimane di lui, sia pure incompleto, l'ampio epistolario latino, composto di ben dodici volumi di lettere, inviate, fra il 1511 e il 1552, ad- amici, parenti, estimatori. Quasi sempre di argormento privato e di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...