Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] partizioni, e le regole legislative dedicate all'area del contratto e del diritto commerciale sono contenute in diversi spaziosi volumi. L'appartenenza del Regno Unito e dell'Irlanda all'Unione europea implica inoltre l'applicazione di tutti i ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] l'Inquisition, ivi 19602 (ediz. orig. ivi 1942) ‒ nonché di studi che hanno segnato momenti importanti delle ricerche ‒ come il volume di Y. Dossat, Les crises de l'Inquisition Toulousaine au XIIIe siècle, Bordeaux 1959, o gli articoli di A. Dondaine ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , n. 99 (C. 117r), n. 100 (C. '17v), n. 252 (C. 237v), n. 315 (C. 307v) del primo volume, e n. 94 (C. ggr) del quarto volume, tutti recanti sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono pubblicati. Ancora, di seguito a F. Coppoli ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , dall’art. 7 d.l. 29.11.2008, n. 185, anche ad altre categorie di soggetti, ovvero ai contribuenti con volume di affari non superiore a duecentomila euro.
La territorialità
Altro requisito generale dell’IVA è quello della territorialità, tanto che ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] e del clericalismo e si schierava a favore del suffragio universale, contro le false aristocrazie fondate sul censo.
Il volume, spedito in dono al re dall'E., destò qualche sospetto negli ambienti ministeriali vicini alla Corona, fugati poi dal ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] direttore dell'Opinione del 5 e del 21 luglio 1865 sulle trattative con la S. Sede. Nel 1866 il B. raccolse nel volume La Chiesa e lo Stato in Italia. Studi (Firenze), tutti questi scritti e discorsi, a eccezione del saggio Sulla potenzatemporale, di ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , entro un termine ragionevole, gli eventi e i fattori che rendono ragionevolmente prevedibile una consistente riduzione del volume degli affari atteso.
Il mancato, tardivo o inesatto adempimento di una di queste obbligazioni legittima senz’altro ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] ”, che esonererebbero l’amministrazione da ogni specifico obbligo motivazionale in ordine alla relativa sussistenza, v. anche in questo volume la voce di Zampetti, E., Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria.
12 Cfr. significativamente Cons. St ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] modalità di adozione degli atti di regolazione subprimaria.
Al riguardo (pur rinviando a quanto più diffusamente esposto in altra parte del presente volume)28 ci si limita ad osservare che, ai sensi del co. 5 dell’art. 1 della legge delega n. 11/2016 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] contrahentes, de foro competenti, in Sexto [VI. 2, 2, 1, 3] veniva ricordata dallo Schulte (p. 233) come edita nel quinto volume delle Repetitiones in Iure Canonico (Venezia 1587, ff. 153-165); ma altri pensa che l'attribuzione di quello scritto al B ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...