Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Napoli, per dedicarsi interamente alla scrittura e alla famiglia.
Tra l’estate e l’ottobre 1783 pubblicò anche i due volumi del terzo libro della Scienza, con l’aiuto redazionale di un giovane amico, Donato Tommasi. Mentre continuava nel suo ritiro ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , f. 23va). È significativo peraltro che nei libri in possesso del B. vi siano stati soltanto di sua produzione repertori e volumi di consilia, ad ulteriore prova che l'attività di consulente e di pratico fu in lui senza dubbio prevalente e gli recò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] dei coniugi e di parificazione dei figli naturali ai figli legittimi. Le parole con cui si chiudeva il volume ne esplicitavano il senso nella precisa volontà di valorizzare
coefficienti idonei per la saldezza della famiglia che preme affermare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] 2001).
Inoltre, la biografia rappresenta una manifestazione degli interessi di Sclopis, già espressi in modo sintetico nel primo volume della Storia della legislazione apparso nel 1840, dove aveva dimostrato di conoscere assai bene il periodo della ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] ovviamente, all’opera di Bin, M., La diseredazione. Contributo allo studio del contenuto del testamento, Torino 1966, 16, volume appena tornato d’attualità grazie alla ristampa anastatica pubblicata a Napoli nel 2011.
6 Cfr. Comporti, M., Riflessioni ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] del 27.11.1987.
3 «Contracting Governments undertake to arrange for the establishment of VTSs where, in their opinion, the volume of traffic or the degree of risk justifies such services». In sostanza compete al singolo Stato costiero decidere se e ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti e alle opere già citate, si veda il volume ms. conservato presso l'Archivio Clerici: Diariodi guerra scritto dall'aiutante del marchese A.G. Clerici(settembre 1756-novembre 1757 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di Ypiranga, la composizione consta di un grande basamento con decorazioni in altorilievo sul quale poggia un secondo volume che costituisce la base del gruppo scultoreo raffigurante il Trionfo dell'Indipendenza.
Nel 1923 successe a E. Ferrari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] da ampie introduzioni – quasi libri nei libri – per l'Unione tipografica editrice di Torino che pubblicò trenta ponderosi volumi in ottavo grande, talvolta divisi in più tomi, ciascuno dei quali poteva sfiorare le mille pagine. Essa si articolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] ritorno alla democrazia, 1955, pp. 408-448, ora in Raccolta di scritti, 1972, 2° vol., pp. 281-328), sia nel suo volume La persona, lo Stato e le comunità intermedie (1959).
Nel 1955 venne chiamato a Roma, alla facoltà di Scienze politiche, dove ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...