Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] riferimenti a esigenze costituzionali che non si limitano a registrare le polemiche accademiche o partitiche, si veda in questo volume, Diritto costituzionale: 1.1.4 Procedimenti legislativi statali e regionali; 1.1.5 Autonomie sociali e locali; 1.1 ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] l’inserimento nella denominazione sociale dell’indicazione “società tra avvocati” e l’applicazione sui corrispettivi rientranti nel volume d’affari rilevante ai fini dell’IVA della maggiorazione (attualmente del 4%) relativa al contributo integrativo ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , è prevedibilmente destinata a riaprire la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte (v. in questa sezione del volume, 4.1.2 Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione).
13 Cfr. Cognetti, S., Principio di proporzionalità ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] , in Magnani, M-Tiraboschi, M., La nuova riforma del lavoro, Milano, 2012, 309 ss..
2 V., in questo Volume, Del Punta, R., Licenziamenti individuali, e Pandolfo, A., Licenziamenti collettivi, entrambi sub Diritto del lavoro.
3 La specialità della ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] C., a cura di, Codice della proprietà industriale: la riforma 2010, Milano, 2010 e più specificamente, nello stesso volume, Contini, A., Le opportunità di sfruttamento della nuova protezione delle denominazioni di origine e il suolo dei Consorzi, 43 ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] dei servizi per l’impiego
L’effettività della “Garanzia per i giovani” è strettamente connessa, oltre che al volume delle risorse disponibili, alla disponibilità sul territorio di servizi pubblici per l’impiego efficienti, in modo da poterne ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
Fonti e Bibl.: Per le lettere inedite dell'E. si rimanda ai volumi di P. 0. Kristeller, Iter Italicum, I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] ).
27 TRGA Trento, ord. 25.6.2014, n. 58.
28 Art. 21 bis, l. n. 287/1990, su cui v. Cossu, L., Potere delle Autorità di impugnare gli atti delle P.A., in Libro dell’anno del diritto, 2013.
29 Su cui v. la voce di S. SticchiDamiani, in questo volume. ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] sugli appalti pubblici, in Dir. proc. amm., 2014, 423 ss. Sui rapporti tra profili soggettivi e profili oggettivi del processo amministrativo si veda anche Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5, su cui il commento di C. Contessa in questo Volume. ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] le aspettative dei numerosi utenti che, a vario titolo, si interfacciano quotidianamente con le
Note
[1] V., in questo volume, Diritto del lavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” del lavoro pubblico.
[2] L’espressione «funzionalizzazione sintetica» risale ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...