Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] XVI legislatura – che non ha tuttavia condotto ad una riforma della disciplina in materia (v. i contributi contenuti nel volume Diritto di cronaca e tutela dell’onore. La riforma della disciplina sulla diffamazione a mezzo stampa, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] , Il Cairo 1935; F. Rosenthl, Die Sprache der palmyrenischen Inschriften, Lipsia 1936. Le iscrizioni sono in parte raccolte nel III volume della seconda parte del C. I. S.; raccolte parziali: J.-B. Chabot, Choix d'inscriptions de Palmyre traduites et ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Trombadori, Cesare Musatti e altri), e al ritorno ne scrisse sui giornali. Entrambe le esperienze giornalistiche confluirono in volume (I minatori della Maremma, cofirmato, per Laterza, Bari 1956; e il Viaggio in Cina, con disegni di Ernesto ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] così come rilevanti ai fini delle imposte sui redditi.
Per le imprese agricole, escluse le società commerciali e i soggetti con volume d’affari annuo non superiore ad € 7.000,00, la base imponibile è invece determinata per differenza tra l’ammontare ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] il contrasto al precariato: primo commento al decreto legge n. 87/2018 (cd. decreto dignità), cit., 93 e ss.
12 V. in questo volume, Diritto del lavoro, 2.1.1 La nuova disciplina del contratto a termine.
13 V. dir. 1999/70/CE sul contratto a tempo ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] straordinario al capo dello stato dopo la legge n. 69/2009 alla luce di una monografia sul tema, prefazione al volume di Freni, F., Il nuovo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica storia, disciplina e natura del rimedio dopo la legge ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] dei Consilia, di cui sono note le edizioni di Perugia del 1501, di Venezia del 1534-35 (il volume terzo di questa edizione per ignoti motivi fu diffuso con la data 1° ag. 1535 e con la data 1° ag. 1536), di Lione del 1553, ancora di Venezia del ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] . St., sez. VI, 12.3.1990, n. 374 (Pres. Salvatore, P., Rel. Torsello, M.).
9 In argomento, v. in questo volume, Diritto amministrativo, 2.2.1 Società partecipate.
10 Severini, G., L’affidamento dei servizi pubblici locali: caratteri e procedure, in ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] le indicazioni contenute nella circ. n. 1/2008 della Guardia di Finanza (Istruzione sull’attività di verifica – volume III – parte VII) le quali tendono a rendere stringente il coordinamento fra la determinazione amministrativa dell’imposta dovuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] presidente del Consiglio di Stato. Non aderì però mai alla versione autoritaria e totalitaria del suo istituzionalismo. Lasciò il suo volume in un cassetto, e lo riprese solo dopo, quando il regime era ormai caduto, ripubblicando nel 1946 il testo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...