GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] lectura reportata, vale a dire una raccolta curata da un allievo, che avrebbe riassunto le lezioni del G. sul primo volume della compilazione di Giustiniano.
Un testo molto più complesso, il più ampio fra tutti quelli attribuiti ai quattro dottori, è ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] di, La nuova riforma del lavoro pubblico, Milano, 2010, 397 ss.
[14] Su cui si rinvia amplius al contributo in questo volume, Diritto del lavoro, 3.2.1 Performance: strumenti per la misurazione e verifica.
[15] V., con riferimento ad un’applicazione ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Sicilia promulgate da Federico II, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94-96, 102, 106, 118-119 (estratto in volume dagli "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1869); A. Hortis, Studj sulle opere latine del Boccaccio con particolare riguardo alla storia ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , pubblicando a puntate sul Lucifero le Considerazioni sopra il corso di economia politica di P. Rossi, poi ristampate in volume con il titolo Studi critici sopra ... . Napoli 1844 [ma 1845] e nel settembre ed ottobre 1845le Lezioni di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] .
Opere
Il corpus di riferimento per le opere di Vassalli è costituito dagli Studi giuridici, che egli scelse e ripartì in due volumi, pubblicati nel 1939, e che furono riediti dalla facoltà giuridica romana nel 1960, con l’aggiunta di un terzo ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] più presto in sede ONU per riaffermare i valori di cui il diritto internazionale è custode.
1 Su cui v., inter multos, il volume di Villani, U., L’ONU e la crisi del Golfo, III ed., Bari, 2005, nonché Galgano, F.- Marrella, F., Diritto del commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] Pugliatti e la proprietà moderna, pp. 633-38).
P. Grossi, L’avvio di un itinerario scientifico. Una lettura del primo volume degli 'Scritti giuridici' di Salvatore Pugliatti, «Rivista di diritto civile», 2009, 4, pp. 365-84.
V. Scalisi, I professori ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] a cura di D. Segoloni, Padova 1976, pp. IX-XIV.
Bibl.: Numerose testimonianze e puntualizzazioni biografiche si trovano nel volume dedicato all'E. di Aracoeli, periodico della famigliaErmini, IV (1981), 3, e nell'Università, periodico di informazione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] , percorsi alternativi, in AAVV, Studi sulla riforma costituzionale, Torino, 2001, p.75 ss.
6 V. in questo volume, Diritto costituzionale, 1.1.4 Rappresentanza politica e riforme costituzionali.
7 Si veda, Ridola, P., L’esperienza costituente ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , al quale lo legò un lungo, intenso e devoto rapporto d'amicizia, e del quale raccoglierà, nel 1936, in due volumi, gli Scritti giuridici minori (Milano 1936), il F. si caratterizza, soprattutto nei molti scritti di minore mole, per una costante ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...