PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] gli dimostrarono.
Perassi morì a Milano il 3 novembre 1960.
Opere non citate nel testo. Scritti giuridici, Milano1958; v. inoltre il volume miscellaneo Scritti di diritto internazionale in onore di T. P., a cura di R. Ago et al., Milano 1957.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ma non più a Firenze, bensì a Siena. Qui, infatti, risulta alla fine del 1404, stando ai consigli 367 e 421 del primo volume nei quali è indicato come "doct(or) sen(ensis)". Nessun'altra notizia si ha sul suo insegnamento senese e quindi non siamo in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Italico in Latinum versus, Coelio Secundo Curione interprete, Quid sit per Christum iustificari, tum qui iustificationis modus.
In questo volume non grosso (un 8° di 284 pp.), che rappresenta il primo contatto del C. con la tipografia basileese nella ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] (d.m. 2 dic. 1923), mantenendo egli anche l'incarico delle istituzioni di diritto civile (e allora videro la luce altri due volumi del corso sulle Obbligazioni: il III, Napoli 1925 e il IV, ibid. 1926; e uno studio su La classificazione dei contratti ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] quadro di bilanci attivi e passivi dello Stato dal 1580 al 1798 e dal 1817 al 1850. Non mancano in questi volumi accenni al clima politico del tempo: si pronunzia per una separazione non troppo "recisa" fra Stato e Chiesa, ritenendola inopportuna e ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1951, I, pp. 323-336) - dette alle stampe due lavori particolarmente significativi. Nel 1952 apparve a Milano il volume I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano che costituisce il maggior contributo dell'A. agli studi di storia del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] nel 1450, le carte di alcuni notai che lavorarono lungamente per lui e altre fonti documentarie danno la possibilità di conoscere il volume di affari che egli trattò nel periodo di oltre 50 anni. Dotate le quattro figlie, che al momento dell'anello ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Volterra attraverso una serie di ambascerie, documentate in un volume redatto dal L.; questo libro, conservato presso l' VIII (Vat. lat., 180-185) e accompagnate da prologhi ai singoli volumi e da epistole che precedono le singole opere.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] ".
Ancora sul finire del sec. XVIII il Fantuzzi, ripetendo quasi alla lettera parole del Sarti, lamentava la perdita del "volume di Consiglì lodati dagli antichi legisti, ma ora ignoti, perché non mai stampati". Ma almeno una quaestio disputata dal D ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] D., che in quella città fece copiare dal suo cappellano Giovanni da Monterchi un Lectionarium evangeliorum e forse un volume di epistole di s. Girolamo. Anzi, lavorando e viaggiando nelle province imperiali, scopri in sé la vocazione di rinvenitore ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...