FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] F. iniziò a pubblicare nel 1606 (Responsorum criminalium liber primus, Venetiis, "apud Georgium Variscum"), che aumentò di un secondo volume, impresso a Roma nel 1615 (ma entrambi i libri ebbero varie ristampe), e che raccolsero il prodotto della sua ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , il processo di riforma del mercato del lavoro.
Nella prefazione a firma di Roberto Maroni si legge che il volume «è finalizzato a rendere partecipi tutti gli attori istituzionali e sociali delle riflessioni che il Governo ha svolto in vista ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] in Opere, I, pp. 105-137, e numerosi altri scritti appartenenti agli anni 1883-1886 e raccolti nello stesso volume al quale si rimanda).
Egli ne inquadrò il periodo storico di riferimento ai primi anni dell'impero di Giustiniano, seguendo ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] quale erudito, come dimostra l'affidamento alle sue cure della Historia Bononiensis di C. Sigonio uscita nel 1733, secondo volume degli Opera omnia del grande storico pubblicati da F. Argelati (Milano 1732-37) in una "bella edizione [(] viziata dalle ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] parte occupano i due manuali, le Istituzioni di diritto romano (1ª ediz., come Corso di istituzioni di diritto romano, in due volumi, Napoli 1921-1923: 14ª ediz., ibid. 1960, e successive ristampe) e la Storia del diritto romano (1ª ediz., ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ) rappresentano la quasi totalità della corrispondenza sopravvissuta del M. e sono state pubblicate, assieme con poche altre, nel volume che raccoglie la sua corrispondenza (La corrispondenza di P.M.), nel quale mancano sette lettere inviate ad A ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] , du Piémont et des pays qui y furent annexés, Parigi-Ginevra, Ballimore et Cherbuliez, 1829, vide la luce solo il primo volume, mentre del secondo, annunciato, ma mai passato alle stampe, non fu mai ritrovata la minuta. Un'altra opera perduta del D ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , f. 23va). È significativo peraltro che nei libri in possesso del B. vi siano stati soltanto di sua produzione repertori e volumi di consilia, ad ulteriore prova che l'attività di consulente e di pratico fu in lui senza dubbio prevalente e gli recò ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti e alle opere già citate, si veda il volume ms. conservato presso l'Archivio Clerici: Diariodi guerra scritto dall'aiutante del marchese A.G. Clerici(settembre 1756-novembre 1757 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di Ypiranga, la composizione consta di un grande basamento con decorazioni in altorilievo sul quale poggia un secondo volume che costituisce la base del gruppo scultoreo raffigurante il Trionfo dell'Indipendenza.
Nel 1923 successe a E. Ferrari ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...