INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] e delle interrelazioni economiche, dell'accentuazione della velocità di circolazione della moneta, dell'espansione del volume generale degli scambi, fenomeni caratteristici dell'evoluzione dell'organizzazione economica moderna, la presunta importanza ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] e proprio piano economico, il quale, così come tutti i piani, implica una serie di scelte. La fissazione del volume delle attività e delle passività del b. opera nel contempo la determinazione delle risorse nazionali tra quanto deve essere destinato ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] secondo fenomeno. Il complesso degli accantonamenti effettuati per i pagamenti iniziali di acquisti rateali è inferiore al volume degli accantonamenti compiuti per pagare l'intera somma in contanti senza il credito rateale; il credito al consumo ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] stabili i suoi prezzi, mancando qualsiasi forma di concorrenza (sinteticamente vengono prodotti solo i d. industriali), ma il volume dell'attività di questo settore è strettamente legato all'andamento dell'economia mondiale e in particolare di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , la circolazione monetaria non era scomparsa, ma aveva subito un drastico ridimensionamento in seguito alla riduzione del volume delle transazioni. La diffusione del credito, che assolve alla duplice funzione sia di finanziamento per i mercanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] diretti o solo beni strumentali; ovvero come espressione della proporzione più probabile del volume di beni strumentali rispetto al volume complessivo prodotto da ciascuna impresa, ammesso che ciascuna impresa […] possa produrre – promiscuamente – le ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] in numerosi paesi, con una prevalenza di banchi di Milano, Venezia e Genova, ma si ha un'indiretta testimonianza del crescente volume di operazioni- Se, per esempio, intorno al 1730 risultano presentati dal B. presso il notaio Corvini in media un ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...]
Attendeva intanto a completare l'opera Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica degli Stati (il cuiprimo volume, la "parte storica e di preliminari dottrine", era apparso a Palermo nel 1845) con i Principi della scienza del ben ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] allo scopo di ottenere formule generali, facendo uso anche di tecniche del calcolo differenziale e integrale. Il volume includeva numerose applicazioni a casi pratici riferiti a società di mutuo soccorso e altre istituzioni che promettevano pensioni ...
Leggi Tutto
supermercato
Maria Grazia Galimberti
La grande distribuzione al dettaglio
Il supermercato alimentare e dei casalinghi si è imposto come il principale ‘sportello’ della grande distribuzione al servizio [...] virtuale.
L’elevato potere di negoziazione con le imprese produttrici che la grande distribuzione mette in campo deriva dal volume di merce che è in grado di acquistare, dall’esperienza della squadra specializzata in acquisti, dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...