TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Annuario di statistica agraria, annate 1954-1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura Italiana, Volume XIII: 1959, Roma-Milano 1960; Amministrazione dei Monopoli di Stato, Italia, Bilancio industriale, esercizio 1958-59 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] 'Antologia dai suoi scritti (a cura di M. Rossi-Doria), Bari 1948. Per F. S. Nitti i primi due volumi delle opere complete contengono gli Scritti sulla questione meridionale, Bari 1958. Per G. Salvemini, vedi Scritti sulla questione meridionale (1896 ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] e sessanta una vivace ripresa della controversia sull'onere del debito fu stimolata dalla pubblicazione del già citato volume di Buchanan (i contributi di quel periodo sono riportati in Ferguson: v., 1964). La proposizione di indifferenza fu ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] contesto, molto interesse ha destato il sistema scolastico giapponese. Il seguente brano, tratto dall'introduzione di un volume preparato per il Ministero americano della pubblica istruzione, spiega molto bene le ragioni di questa attenzione: "Il ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ulteriori perfezionamenti nell'attrezzatura dei calcolatori per quanto riguarda la velocità e la compattezza. Così pure, potrà accrescersi il volume dei dati e la complessità dei problemi che potranno essere trattati ad un dato costo.
b) Corredo.
Un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quale, in ultima istanza, dipende l'accesso economico e sociale al cibo. In questo quadro il conseguimento di un volume di offerta di alimenti adeguato è condizione necessaria ma non sufficiente a eliminare il problema della fame. Le strade, non ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (48) per l'Italia e gli Stati Uniti, passa a considerare la quota salari sul valore aggiunto data dalla (50), dove, essendo X il volume della produzione, Yi=piX-mX è il valore aggiunto industriale, W=(w/z)X è il totale salari, Df=p-m è il deflattore ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di pianificazione industriale integrale del Gosplan furono le famose ‛cifre di controllo' per il 1925-1926, raccolte in un volume che non superava le 100 pagine. Furono il primo tentativo di tracciare un piano di produzione annuale. Dovevano essere ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] innovazione.I risultati che si ottengono riflettono questi due diversi approcci. Nel primo caso, ad esempio, si mostra come il volume della ricerca dipenda dal numero dei concorrenti, ma la caratteristica nuova messa in luce è che le spese di ricerca ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] opere scientifiche di geometria, matematica e fisica (con i testi della tradizione galileiana fino a Newton) e dai principali volumi dei giusnaturalisti o sulle controversie intorno ai rapporti fra Stato e Chiesa, fino ai più recenti contributi alle ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...