elicità
Componente dello spin s di una particella quantistica secondo la direzione del suo impulso p (vettore quantità di moto). L’elicità e può scriversi come e=s ∙ p / ∣s ∙ p ∣ e assume (in unità ℏ) [...] di Lorentz. Nella fisica dei fluidi, l’elicità di un campo vettoriale u=(u1,u2,u3) è proporzionale all’integrale di volume ∫u×rot(u)dv. Se u è il campo della velocità del fluido, si parla di elicità cinetica. (*)
→ Elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] , esso ha la stessa forma del termine −grad p, che esprime la forza di pressione termica che agisce sull’unità di volume di fluido). Si definisce pertanto una pressione magnetica (B2/2μ), che ha sul fluido effetti del tutto analoghi a quelli della ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ogni porzione della miscela reagente che fluisce vi permane per lo stesso tempo. I r. con flusso a pistone richiedono un volume minore, a parità di grado di conversione finale e di condizioni operative dei r. a mescolamento. Per contro, questi ultimi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e di raggio molto piccolo ∊, sotto l’evoluzione temporale indotta dalle equazioni del moto si deforma in un’ellisse il cui volume diminuisce nel tempo. Se al tempo t l’ellisse ha semiassi li(t), gli esponenti caratteristici di Ljapunov λ1, λ2, λ3 ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] beni, o capitale. Per il f. di cassa ➔ cash flow.
Fisica
In fisica, il significato originario del termine è quello di volume di un fluido che passa, nell’unità di tempo, attraverso una superficie (per es., attraverso una sezione del condotto che lo ...
Leggi Tutto
Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] computazionali, fondamentali nei complessi calcoli algebrici in teoria dei campi e nelle teorie di gauge, in particolare con il programma Schoonschip (1963). Nel 2003 ha pubblicato il volume Facts and mysteries in elementary particle physics. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di diffusione mediante un tasso di diffusione (numero di particelle che, rispettivamente, appaiono oppure scompaiono per diffusione nell'unità di volume e nell'unità di tempo), per il quale si può dare, segno a parte, l'espressione generica:
formula ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] /h[ (che assicura che Z sia adimensionale) è introdotto a partire dall’interpretazione di uno stato quantistico come cella nello spazio delle fasi con volume 1/h[ e pertanto la grandezza h è il quanto di azione di Planck. Il fattore 1/N! (dove N è il ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] di idrogeno ionizzato (regioni HII). L’idrogeno neutro e altri gas interstellari sono distribuiti su tutto il volume del disco galattico. Lo sviluppo della radioastronomia ha permesso lo studio dettagliato della distribuzione del gas nella Galassia ...
Leggi Tutto
bomba
bómba [Voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"] [MTR] [TRM] B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di [...] radiazioni emergono attraverso una fenditura praticata nella parete. ◆ [GFS] B. vulcanica o lavica: brandello di lava, di volume variabile, proiettato da un vulcano durante l'eruzione; si solidifica prima di raggiungere il suolo assumendo, a seconda ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...