isotermico
isotèrmico (o isotermo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e termico (o il suo der. -termo) "a uguale temperatura"] [TRM] Che avviene a temperatura costante, detto di processo per il quale non [...] i. di un gas perfetto, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall'equazione pV=cost, con p pressione e V volume (legge di Boyle), che nel piano (p,V) dà luogo a una famiglia di iperboli equilatere (isoterme), parametriche nella temperatura ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] a quello dei misuratori dei tassi alcolimetrici delle bevande, dal controllo dei tassametri a quello dei misuratori di volume dei combustibili liquidi); il settore tecnico-scientifico tratta dei problemi relativi allo studio, alla produzione, alla ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dove ρ=VA/VB è il rapporto di compressione, k il rapporto fra i calori specifici del gas a pressione e a volume costante; il ciclo Otto ha rendimento tanto più alto quanto più alto è il rapporto di compressione, limitato però quest’ultimo da problemi ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] si rivolse poi all'evoluzionismo e alle neuroscienze. Fu autore di articoli su riviste scientifiche e filosofiche, molti dei quali furono pubblicati nei volumi Tra fisica e filosofia (1989) e La materia pensante (1991). Nel 2011 è stato pubblicato il ...
Leggi Tutto
Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare.
Si ha [...] .
Si ha i. molecolare nei gel liofili che, posti in contatto con determinati liquidi, ne assorbono quantità più o meno elevate aumentando notevolmente di volume: quest’ultima forma di i. è più propriamente indicata con il nome di rigonfiamento. ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] fra la costante di velocità di una reazione e la sua temperatura termodinamica (equazione di A.). Acquistò grande popolarità per un suo volume di cosmologia (Världarnas utveckling "Il divenire dei mondi", 1906). Socio straniero dei Lincei (1911). ...
Leggi Tutto
struttura iperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] , il nucleo presenta simmetria sferica e si ha soltanto uno spostamento (in termini di energia) del livello, legato al volume del nucleo (shift isotopico). In questa condizione, come nel caso in cui il momento angolare elettronico totale è zero, non ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] o di energia elettrica, integrandone i valori nel tempo.
C. d’acqua
Si riducono a due tipi: c. a velocità e c. a volume. Nei c. a velocità il flusso dell’acqua attraverso l’apparecchio mette in moto una piccola turbina a pale elicoidali o piane, la ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] o più strati sovrapposti uno all’altro. Per un dato gas o vapore e per una massa unitaria di un dato adsorbente, il volume v di gas adsorbito all’equilibrio è funzione solo della pressione p e della temperatura T. Quando la pressione del gas viene ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] una densità elettronica crescente con Z. Un'idea dell'ordine di grandezza della densità nucleare si può avere dal rapporto A/V, dove il volume V = 4πR3/3 = 4πr30A/3. Ponendo r0=1,3·10−13 cm (nucleo medio) si ha un valore della densità pari a n=1038 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...