aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] ed esperienze con aeromobili, propulsori, ecc. Precis., si tratta di un'aria secca e pulita, la cui temperatura t, pressione p e massa volumica ρ, a quota zero valgono t₀ = 288 K, p₀ = 101 325 Pa, ρ₀ = 1226 kg/m3 e variano con la quota come mostra ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] grandissimo numero di fori piccolissimi che attraversano tutto lo spessore della m. e che occupano fino all'80 % del suo volume; si usano per separare da un fluido quantità modeste di particelle in sospensione, di grandezza di solito compresa fra 0 ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] la polarizzazione d. non è uniforme, la definizione locale è il rapporto fra il momento elettrico di un elemento di volume e la misura di quest'ultimo, sufficientemente piccolo in modo che in esso la polarizzazione si possa considerare uniforme; in ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] o fenomeni che siano entrambi intensivi oppure entrambi estensivi (per es., sono o. i due caratteri estensivi energia e volume di un insieme di varie particelle, mentre non lo sono energia e temperatura dello stesso insieme). ◆ [ALG] Coordinate o ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] di R.-Fuhrmann (v. oltre). ◆ [MCF] [TRM] Curva di R.-Hugoniot: rappresentazione grafica della pressione in funzione del volume durante la detonazione di un miscuglio esplosivo; si ricava dalle equazioni di R.-Hugoniot (le quattro relazioni ottenute ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] d'integrali molto usate in meccanica e in fisica.
Se σ è una superficie chiusa con piano tangente determinato, e si denotano con τ il volume e con n il versore della normale a σ in un suo punto generico, diretta verso l'interno, mentre α e u sono un ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...]
Sui Mathematische Annalen pubblicò, nel gennaio del 1890, l’espressione analitica di una curva continua che riempie un’area o un volume, un risultato che segnò una tappa fondamentale negli studi di analisi, di topologia, di teoria degli insiemi e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] edizione del trattato di Camille Jordan (1838-1922) venne ristampata fino al 1959, ben dopo la sua morte. Il primo volume comincia con i fondamenti del calcolo differenziale, prosegue con le funzioni di una sola variabile complessa e si conclude con ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] della rivista, il B. si dedicò al riordinamento della sua biblioteca, ricca di oltre 650 manoscritti e di circa 20.000 volumi. Dei manoscritti era uscito un primo catalogo nel '62 a cura di E. Narducci, segretario e collaboratore del B.; una seconda ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] L. L.R. nella scuola e nella cultura italiana, a cura di E. Catarsi, Milano 1984, pp. 133 ss.: nello stesso volume ricostruzioni biografiche di G. Bini, E. Catarsi, M. Gozzini, A. Monasta, C. Pagliarini, A. Pescarini); testimonianze e scritti del L ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...