FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] quel lavoro assorbì il F. per cinque anni, dal principio del 1774 alla fine del 1778, quando il manoscritto del primo volume dell'opera era pronto per la stampa. Ma sorsero allora gravi difficoltà di ordine finanziario. Il F. si era rivolto per ...
Leggi Tutto
Ebraista (Neuenkirchen, Münster, 1839 - Salisburgo 1931); sacerdote (1863), prof. universitario in varie facoltà teologiche in Germania e poi a Praga (dal 1876), ove dovette lasciare l'insegnamento (1899) [...] F. Delitzch e H. Strack); un altro opuscolo polemico, Ein unechtes Indexdecret (1898), contro la condanna all'Indice del suo volume Der Zukunftsstaat (1894), in cui aveva negato l'eternità dell'inferno e sostenuto il futuro regno di Cristo su tutta l ...
Leggi Tutto
Erudito (Völkermarkt, Carinzia, 1683 - Vienna 1766). Gesuita dal 1698, dal 1713 docente a Graz e in altri collegi della Compagnia, si dedicò presto allo studio dell'agiografia e della storia ecclesiastica [...] di preparazione pubblicò (1727-29) i due primi volumi della sua Germania sacra, una storia antiquaria secondo i viva opposizione. H. non diede poi dell'opera che il Prodromus al volume terzo (1755), dove è discusso e difeso il suo metodo critico. Fu ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] gli studi teologici nel 1737, il M. restò fino al 1738 a Firenze, dove diede alle stampe la sua prima opera, un volume con due dissertazioni: De ethnicorum oraculis, e De Cruce Constantino visa et de Evangelica chronotaxi, con cui si rivelò storico e ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] del Magliabechi, ed altrettanto inutilmente cercò di avere da Brescia le schede inedite del Mazzuchelli.
Nel 1782 terminò il primo volume dell'opera (Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1782) e il 25 giugno ne inviò copia al Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] schema degli Esercizi di s. Ignazio. Questi due scritti vennero raccolti nel primo dei due volumi di Opere spirituali (Lucca 1733-34), il cui secondo volume è interamente occupato dal trattato sulla comunione. Il B. è anche autore delle biografie di ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] egli aveva meglio assimilato negli ambienti milanesi il metodo muratoriano: Memorie storiche di Monza e sua corte…, divisa in tre volumi ed ornata di tavole di rame…, Milano 1794.
Dopo una prefazione nella quale il F. dichiara di voler calcare le ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Calmadoli. Il volume meglio noto come ‘codice di Camaldoli’ era stato elaborato in seguito ad un primo incontro tenuto nel monastero romualdino ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] dopo, la Compagnia di Gesù, il C. recuperò tutte le carte dell'immensa opera di erudizione ecclesiastica, ormai giunta al volume IV, e le portò con sé a Venezia dove per molti anni condusse una tranquilla vita di sacerdote, confessore e predicatore ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] Interpretatio in c. "nullus mortuus" XIII, Q. II; Tractatus de mortuis coemeterio restituendis), apparsi congiuntamente a Brescia in un volume del 1562 e dedicati a quel papa (lo stesso B. ricorda in una lettera a Guglielmo Sirleto un'altra sua opera ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...