Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] consueta richiesta di modifiche al testo, realizzate pubblicando una Appendix. Il problema si ripropose con il quarto volume dell’opera, del quale evitò la proibizione collaborando con le autorità alla correzione delle successive edizioni73. La ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di Tompkins e di Franco Malfatti di Montetretto nei saloni di palazzo Lovatelli, si rinvia alla foto n. 6 presente nel volume. Si segnala che in G. Fasanella, G. Rocca, Il misterioso intermediario. Igor Markevic e il caso Moro, Torino p. 219, il ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] . E. Mons. Giovanni Antonio Farina, vescovo di Vicenza, Avignone, Fratelli Aubanel Editori, 1878.
40 Non esiste ancora alcun volume sulla storia dei convitti per operaie. Per intanto: G. Loparco, Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , a cura di C. Manfroni, 2 voll., Bologna 1921. Nel luglio 2008 mi è stato possibile il ritrovamento di alcuni volumi del diario autografo, custoditi presso la Fondazione Baruchello di Roma. Dal confronto dei testi è emerso che il manoscritto si ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] sotto il pontificato di B. che iniziò la descrizione dei manoscritti vaticani (tra il 1756 e il 1759 apparvero tre volumi del catalogo dei manoscritti orientali curati dall'Assemani), ripresa solo al tempo di Leone XIII. Alla Biblioteca si aggiunse ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da fasci di luce (1954), e S. Pietro a Moriondo Moncalieri, ove la volta si eleva in continue stratificazioni di volumi (1955): sistemi di copertura richiamanti esempi nordici ma anche la tradizione barocca60. L’esperienza lombarda si segnala per le ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] dessein» di William Burt e l’Italia laica, in Il metodismo italiano cit., p. 113. Dello stesso autore e nello stesso volume, si veda anche Profilo storico della presenza metodista in Italia, in Il metodismo italiano, cit., p. 16: «La missione in ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] già durante il suo svolgimento44. Qualcosa stava cambiando nella Chiesa e una forza politica come ilPci non poteva disinteressarsene. Il volume curato da Mario Gozzini Il dialogo alla prova, era solo l’epifenomeno di un fervore di iniziative e di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] a cura del Centro di azione liturgica (Cal Roma), in tempo per l’inizio dell’anno liturgico 1970-1971. I tre volumi approvati dalla Cei e confermati dalla Congregazione per il culto divino, erano facoltativi secondo la Nota del cardinal Antonio Poma ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] É. Fouilloux, The Antepreparatory Phase: The Slow Emergence from Inertia (January 1959-October 1962), in History of Vatican II: Volume One – Announcing and Preparing Vatican II, Towards a New Era in Catholicism, ed. by G. Alberigo, Maryknoll/Leuven ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...