CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] uscirono a Roma nel 1704-05 e che G. R. Volpi continuò, poi, su materiale raccolto dal C., in nove volumi, datati Romae 1726-45.
Nel primo volume il C. tratta degli antichi abitatori del Lazio, nel secondo di quelli di Sezze e del Circeo. I primi due ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] più ristretto. In una lettera a T. Begni del 13 genn. 1823 egli afferma che l'opera avrebbe dovuto "formare cinque o sei volumi", ma che per il momento erano completate solo "le prime due lettere dell'alfabeto, che sono A e B, le quali formar debbono ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] stava pubblicando a Milano in quello stesso anno, quando la stampa dovette essere interrotta alla pag. 272 del terzo volume per un decreto della congregazione dell'Indice che avocava a sé la causa rosminiana, conclusasi con il decreto del dimittantur ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] , facendola apparire fautrice di un culto idolatra ed eretico. L'attacco più violento fu sferrato proprio dal B. con il volume De Festo Cordis Iesu dissertatio commonitoria cum notis et documentis selectis, apparso a Roma nel 1771, ma pronto già dal ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] 1751) - dal Pastor attribuita invece ad Agostino da Parma - e quella delle Lettere apologetiche..., che vide la luce a Lucca in due volumi nel 1751 e nel 1752 sotto il nome di Ascanio Greni. Il Teetaert ha notato (Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] andava «a Roma per nostre facende» (Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense, Camera Ducale, Computisteria, Mandati in volume, n. 18, c. 70r, 1474 settembre 10). Nel 1478, il carmelitano partecipò alla celebre disputa ferrarese sull’Immacolata ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] il 1621 scrisse un pesante sonetto contro A. Tassoni, che non volle pubblicare perché, impegnato nella redazione di un volume cui lavorava da tempo, non desiderava commettere imprudenze.
Il libro, terminato nel 1624, s'intitolò Christianae theologiae ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] e i documenti da lui stesso raccolti nei vari conventi dell'Ordine e pubblicò a Genova nel 1708 in un solo volume le costituzioni ed i decreti della Congregazione agostiniana. Un anno più tardi dette alle stampe la prima parte, composta quasi tutta ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] , vescovo e protettore della città di Castellammare (Napoli 1738).
Le Orazioni sacre uscirono postume a Napoli nel 1744 in un solo volume. Una raccolta completa in tre tomi fu data alle stampe a Napoli nel 1746-47, con lo stesso titolo: il tomo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura il 14 sett. 1625, continuò la raccolta paterna aggiungendovi un quarto volume con bolle degli ultimi tre papi, compreso il regnante Urbano VIII (Laertii Cherubini iuris consulti Romani olim in Urbe ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...