DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] un suo discorso pronunziato al teatro Castelli di Milano il 2 luglio 1882, La difesa dello Stato (poi rist. nel volume Difendetevi!, Napoli 1882, insieme a una prefazione e alla risposta del D. agli attacchi che per il suo discorso aveva subito ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , ma probabilmente a Livorno) l'unica traduzione italiana del secolo XVIII de Il governo civile di J. Locke.
Il volume era dedicato a Girolamo Durazzo, personaggio di spicco dell'aristocrazia genovese e futuro doge della Repubblica Ligure (1802-05 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] amministrativo, in cui divenne subito, e fu a lungo, un maestro. Tra il 1839 e il 1842 uscirono i tre volumi del suo corso su Il diritto amministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] ebbe i figli Maura e Paolo.
Dal dopoguerra, come esule giuliano, visse a Roma dove pubblicò numerosi interventi e volumi su foibe, esodo, storia e tradizioni italiane dell’Istria, diventando una delle figure di maggior rilievo nel dibattito pubblico ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] presiedeva G. De Sanctis.
Per contro agli inizi degli anni Trenta era stato affidato al F. dall'Istituto di studi romani il volume della Storia di Roma sull'arte militare. L'incarico gli venne presto tolto con scuse vaghe e fu assegnato al generale F ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Los Angeles 1900 - Londra 1965); vicesegretario (1941-44) alla Marina, dal 1945 assistente del segretario di stato, fece parte della delegazione degli USA alla conferenza di [...] varî scritti sulla sua attività politico-diplomatica: What I think (1956); Friends and enemies. What I learned in Russia (1959); Looking outward. Years of crisis in the United Nations (1963); A new America (post., 1971: discorsi raccolti in volume). ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (Novočerkassk 1890 - Mosca 1973); prof. (dal 1949) di storia medievale all'univ. di Mosca; membro dal 1958 dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ne ha diretto dal 1960 l'Istituto di [...] relazioni internazionali: Konec avstro-russko-germanskogo sojuza 1879-1885 ("La fine dell'alleanza austro-russo-tedesca 1879-1885", 1928, nuova ed. 1974). È stato pubblicato un volume di Izbrannye trudy po istorii ("Opere scelte di storia", 1973). ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, [...] contro la Prussia. Terminato il conflitto, prese decisa posizione a favore di Berlino. Fu tra coloro che nel 1890 spinsero Guglielmo II all'allontanamento di Bismarck dal governo. Un suo volume di ricordi di giovinezza fu pubblicato postumo (1921). ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un corso di storia universale di Heinrich Leo; Della Sardegna antica e moderna; Di alcuni stati moderni, a proposito di un volume di Cristoforo Negri; e dopo la polemica col Rosmini, di filosofia: sulla Scienza nuova di Vico a proposito dell'opera di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] può costituire l'occasione per dar vita a un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a cui il C. dedica il terzo volume della sua opera sulle colonie, è trattato da un punto di vista particolare, a cui spingeva allora l'aumento della cosiddetta ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...