Uomo politico iugoslavo (Čačak, Serbia, 1888 - Buenos Aires 1961); membro del partito radicale di M. Pašić, fu con questo al potere come ministro delle Finanze (1922-24 e 1924-26); alle Finanze di nuovo [...] consegnato (1941) dal governo iugoslavo all'addetto militare inglese a Salonicco e deportato nell'isola di Maurizio. Postumo è stato pubblicato a Buenos Aires un volume di memorie, Ni rat mi pakt (1963; trad. it. Jugoslavia fra le due guerre, 1970). ...
Leggi Tutto
Storico francese (Strasburgo 1859 - Parigi 1944). Prof. all'univ. di Nancy (1899), poi (1907) alla Sorbona e membro dell'Institut de France. Colorito rievocatore della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti, [...] de l'histoire byzantine, 1943) a dare della storia bizantina un quadro più ricco e mosso delle generiche rappresentazioni allora in voga. È autore inoltre di un interessante volume sulla storia di Venezia (Venice. Une république patricienne, 1915). ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1917 - Arradon 1994); ricoprì la carica di prof. di storia delle relazioni internazionali alla Sorbona. Si occupò, prevalentemente, di storia europea del 20º secolo. Tra le sue numerose [...] -1945 (1982). Per la Storia universale dei popoli e delle civiltà editi dalla UTET ha scritto i due voll. su L'età contemporanea (1969, 1971). Nel 1990 è apparso il volume Storia dell'Europa, pubblicato contemporaneamente in diversi paesi europei. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Neuilly-sur-Seine 1818 - Parigi 1900); terzo figlio di Luigi Filippo re di Francia, dal 1848 e durante il Secondo Impero visse appartato in Inghilterra e negli USA. Scoppiato il conflitto [...] della luogotenenza generale in opposizione a M.-E. Mac-Mahon, presidente della Repubblica, carica che egli rifiutò. Nel 1886 fu colpito dalle leggi d'eccezione contro i membri delle antiche case regnanti. Pubblicò un volume di Vieux souvenirs (1894). ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni
Giovanni VACCA
Storico delle scienze, filosofo e matematico, nato a Crema il 24 aprile 1863, morto a Roma il 14 maggio 1909. Laureato in matematica nel 1888 a Torino, divenne in quell'università, [...] della Commissione reale per la riforma della scuola media.
L'opera scientifica del V. è raccolta quasi per intero nel volume degli Scritti (Firenze 1911). Più che alle matematiche, egli si dedicò con acuta indagine allo studio della storia e della ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] del "Movimento dell'U. Q." e la creazione di una teoria politica del "qualunquismo", che trovò la sua formulazione nel volume del Giannini, La Folla, edito nel 1945. Il 2 giugno 1946 il movimento prese parte alle elezioni con il nome di ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] su L'eredità di Gian Galeazzo Visconti (Torino 1938), La vita di Facino Cane (Torino 1940), e soprattutto con il volume d'insieme Signorie e principati (Milano 1949 vol. V della Storia d'Italia illustrata); quindi i suoi interessi si sono spostati ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Lunéville (Meurthe-et-Moselle) il 10 ottobre 1863.
Dopo aver studiato filosofia alla Scuola normale di Parigi e pubblicato il lavoro An iure inter Scepticos Gassendus fuerit numeratus, [...] superare il piano positivista. Più utile e conclusiva è stata l'opera del Berr come animatore e direttore della collezione L'Èvolution de l'humanité, iniziatasi nel 1920; ad ogni volume di essa il Berr ha premesso brevi introduzioni, poi raccolte nel ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano, senior
Storico della scienza, nato a Tortorici (Messina) il 20 gennaio 1888, morto a Pisa il 22 dicembre 1949. Studiò fisica sperimentale all'università di Bologna, dove si laureò [...] L'Arduo (Bologna 1914, 1921-23) e, più tardi, con molti saggi pubblicati in periodici (i principali sono stati raccolti nel volume postumo Scritti di storia e critica della scienza, Firenze 1952) e con un'edizione di opere scelte di Galileo (Milano ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ). Il primo lavoro a stampa del G. fu un contributo al volume di F. Daniele, I regali sepolcri del duomo di Palermo riconosciuti di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, quindi in volume (Palermo 1826).
Il G. si propose di "illustrare le origini ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...