DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] dei dieci. Delle sue propensioni umanistico-letterarie e dei paralleli interessi scientifici sono testimonianza un inedito volume di poesie, di prevalente argomento filosofico-morale, e una raccolta, pure inedita, di ragionamenti filosofici sulle ...
Leggi Tutto
Esponente del movimento sionista (Roma 1905 - Gerusalemme 1997). Figlia di una ricca famiglia di commercianti, fu, insieme al marito Enzo, una fra i primi ebrei italiani a emigrare in Palestina (1928) [...] trasferimento in Palestina dei sopravvissuti all'Olocausto. Divenuta responsabile del settore italiano, allestì 33 spedizioni riuscendo a far arrivare in Israele quasi 25 mila ebrei (1945-48). S. raccontò l'impresa nel volume I clandestini del mare. ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] e sociali della storia del suo paese. Molti motivi presenti nei romanzi erano già comparsi in Barrabás y otros relatos (1928), volume di racconti in cui U.P. cominciava a svincolarsi dalle forme dal regionalismo tradizionale, mentre con Red (1936) e ...
Leggi Tutto
NORDAL, Sigurdhur, Jóhannesson
Mario GABRIELI
Critico e storico islandese, nato a Eyjólfsstadhir nel Vatnsdalur il 14 ottobre 1886; è il maggiore studioso vivente di antichità nordiche. Ha insegnato [...] storica intesa a rintracciare l'evoluzione della cultura islandese dalle origini a oggi (pubblicato sinora solo il primo volume: Islenzk menning, "Cultura islandese", 1942).
Critico d'indirizzo saintebeuviano per il suo tentativo di fondere insieme ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] -415). Di particolare rilievo è la serie di articoli sul "senso della storia" apparsa negli anni 1942-43, poi raccolti nel volume La storia e il suo protagonista (Roma 1943).
Nel 1943, durante una delle sue tournées oratorie, il L. aveva incontrato a ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] quello che è forse il suo capolavoro, la Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, edita a Torino in due volumi nel 1842.
Già nell'autunno del 1839 il M. aveva incominciato a raccogliere il materiale documentario per la nuova opera. Il 28 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta portoghese (Freixo de Espada-à-Cinta, Trás-os-Montes, 1850 - Lisbona 1923). Partecipò attivamente alla lotta politica e sociale del suo tempo con liriche, poemi, articoli di giornali, [...] , con cui si chiude il ciclo della sua lotta sociale e patriottica. Nel 1921 raccolse varî suoi articoli nel volume Prosas dispersas, in cui ripudiò le accuse contro il cattolicesimo contenute soprattutto nella sua opera giovanile A velhice do Padre ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] manoscritti latini anteriori al 9° secolo, i Codices Latini Antiquiores di E. A. Lowe, a partire dal 2° volume (1935). Parallelamente B. veniva pubblicando una fitta serie di contributi, molti dei quali ristampati nelle Mittelalterliche Studien (1966 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Giovanni
Avvocato ed uomo politico, nato a Portici il 6 ottobre 1873. Deputato dalla 23a alla 29a legislatura (1909-1929), è stato sottosegretario alla Giustizia nel 1° ministero Nitti (febbraio-maggio [...] del Mezzogiorno, e si dimise nel luglio 1949 per dissensi sulla politica meridionalista del governo.
Avvocato penalista e civilista di grande fama, ha scritto Figure forensi (Napoli 1923) e ha raccolto in volume le sue Arringhe (Napoli 1926 e 1948). ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] C. lo pose certamente nell'elaborazione delle lunghe introduzioni premesse ai volumi I, II, III, VI, VII, VIII e X della guicciardiniana e quelli pubblici gli impedirono di andare oltre un primo volume edito nel 1862, sotto il titolo di La scienza e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...