PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] ricostruzioni, misurava 3,20 m di lunghezza e circa 2 m di altezza, in sezioni più piccole; ne derivò pertanto un volume di 36 fogli, costituito dalla successione delle 27 tavole più piccole disposte in origine lateralmente (pp. 3-7), dalle 11 tavole ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] . A lui Cesare Delfini dedicò il proprio studio De Summo Romani Pontificis Principatu (Venetiis 1547), e l'Aretino il quarto volume delle Lettere.
A Lierre morì il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella proprietà di Ghistelles. Lasciò ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] il pericolo di un confine al Tagliamento e l'utopia di una federazione italo-slava alla frontiera nord-orientale d'Italia. Il suo volume sul Friuli è, in gran parte, frutto e sintesi di questi studi. Trattando dell'unità di quella regione, che per la ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] compiuti dalla reggente, fra il 1637 e il 1648, per contenere l'invadenza francese nel ducato di Savoia, e il primo volume di una Storia diplomatica d'Italia dall'anno 1848 al 1868 (con documenti inediti), 1 (1848-1849), Firenze 1868, fondata sulle ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto, sociologia), che pose in atto nel volume Wirtschaft und Gesellschaft (post., 1922). Nel 1918 accettò la cattedra di sociologia a Vienna, ma la catastrofe ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] in base ai consumi e agli investimenti) e dall'offerta (legata all'accumulazione di capitali e quindi al volume del risparmio). Ulteriori contributi riguardano la tendenza del salario al minimo di sussistenza e l'andamento marginale della produzione ...
Leggi Tutto
Giovinetta ebrea (Francoforte sul Meno 1929 - campo di concentramento di Bergen Belsen 1945). La famiglia, emigrata da Francoforte nei Paesi Bassi nel 1933, viveva ad Amsterdam; nel luglio 1942, quando [...] di quel tempo, riflette, accanto all'angoscia, una commovente fede in un mondo migliore. Della F. sono stati raccolti in volume alcuni ingenui racconti, fiabe, ricordi (Verhalen rondom het achterhuis, 1960, trad. it. Il saggio mago e altri racconti ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel [...] la ricorrenza del centenario della nascita e del decennale della morte, è stato pubblicato a cura di D. Bidussa il volume Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956), selezione di suoi articoli e saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma [...] , studio storico-economico (1954), Proposta di legge sulla riforma fondiaria, integralità della bonifica e formazione delle proprietà contadine (1956). Ha lasciato anche un volume di ricordi autobiografici (Tra due plotoni di esecuzione, 1968). ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] a induzioni, essendo interrotta dal 1939 la pubblicazione degli indici dei noli, e mancando indagini specifiche sul volume dei traffici.
Alcuni indici del traffico mondiale mostrano però che esso va rapidamente recuperando i livelli di anteguerra ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...