STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] trovato difficili. Ancora di recente questa derivazione tematica è evidente negli studî di storia antica e medievale (per es. nei volumi sulla cittadinanza romana di A. N. Sherwin-White, sulla città greca da Alessandro a Giustiniano di A. H. M. Jones ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] violente campagne su La voce repubblicana. Sottoposto a continue persecuzioni, trovò scampo espatriando in Francia nel 1926.
I più importanti scritti del C., sono stati pubblicati nel 1946, in un volume curato dalla figlia Mary Tibaldi Chiesa. ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] anni del 21° sec., grazie al buon andamento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali e al contestuale aumento del volume delle esportazioni, il PIL è cresciuto progressivamente (+3,8% nel 2003, +4,8% nel 2004, +6,4% nel 2005). In ...
Leggi Tutto
STANOJEVIC, Stanoje
Storico serbo, nato a Novi Sad il 12 agosto 1874, morto a Vienna il 30 luglio 1937. Laureato a Vienna nel 1896, insegnò dal 1900 quasi ininterrottamente a Belgrado: prima quale libero [...] 1936). La sua ultima ampia opera sulla "Storia del popolo serbo nel Medioevo" (Istorija srpskog naroda u srednjem veku) è rimasta incompiuta. Il primo volume, pubblicato a Belgrado nel 1937, contiene uno studio sulle fonti della storia serba. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1948 aveva tradotto i due saggi di Max Weber, La politica come professione e La scienza come professione, raccolti in un volume da Einaudi di cui divennne anche il redattore delle collane di storia e di economia. Per la prima era stato in stretto ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] in meno di cinque anni. Alla pubblicazione, nel 1927, del primo tomo dell'opera (Textband) seguì, nel 1931, un secondo volume (Ergänzungsband) di note e di excursus storiografici. Furono per K. anni di lavoro intenso e raccolto, in diversi archivi e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] con Engels e con Marx e sul contributo dato dal B. alla conoscenza del marxismo in Italia sono fondamentali, oltre al citato volume La corrispondenza... : G. Bosio,La diffusione degli scritti di Marx e di Engels in Italia dal 1871 al 1892, in Società ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] colonne del Mondo, poi su quelle dell'Espresso, con un susseguirsi di saggi, note, recensioni in parte raccolti nei due volumi La situazione drammatica (Milano 1966)e Scritti sul teatro (prefaz. di M. McCarthy, Torino 1976).
Il suo è innanzitutto un ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] ", Venezia-Roma 1958. Vanno segnalati anche i numerosi lavori che il G. dedicò a Machiavelli, di cui curò anche tre volumi della edizione feltrinelliana delle opere: Le lettere, Le istorie fiorentine e Il teatro e tutti gli scritti letterari, Milano ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] , continuazione della vecchia e celebre compilazione dell'Affò, portata innanzi dal Pezzana fino alle soglie del sec. XVI.
In cinque densi volumi, stampati a Parma tra il 1899 e il 1906, il B. non arrivò a comprendere che il brevissimo periodo che va ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...