1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 91.
51 Di questo dibattito riferisce La Civiltà Cattolica, serie sesta, 3, 1845, p. 726, in occasione della pubblicazione del volume di G. Bobone, Apologia dei protomartiri dell’Occidente Tolomeo e Romano, vescovi della città di Nepi, Roma 1865. Sull ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il Gran libro sociale, novello sistema finanziario che mira a basare i governi su tutti gl'interessi positivi dei governati. Il secondo volume del libro uscì l'anno dopo. L'opera fu bene accolta dalla stampa lombardo-veneta ed ebbe perfino l'onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] aver senso mantener ferma la distinzione fra due tranches storico-temporali, cui corrispondono due specifiche ‘sezioni’ del nostro volume: il Medioevo e l’antico regime. Conviene introdurre questa distinzione a patto di assegnare a essa non un valore ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , VII, pp. 49-76, cui il C. collaborò, con lo Schipa, unico degli italiani, e soprattutto L'alto Medioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più vasta che il C. poté stendere ma non vedere stampata, a cura del Barbagallo, con il titolo Dal ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] secondo nel 1838, il terzo non vedeva la luce che nel 1841 ed il quarto nel 1846.
Particolare eco ebbe il saggio dedicato, nel volume IV (pp. 47-68),al dipinto del Tiziano raffigurante Paolo III Farnese. In esso l'A. intesseva l'apologia di quel papa ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di N. Raponi, Roma 1993, e Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Roma 1993, né il volume La Toscana civile. Lotte politiche e correnti culturali tra Sette e Ottocento, a cura di G. Adami - L. Coppini, Pisa 1994. Cfr ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] linea con i decreti stabiliti nel concilio di Trento.
Negli intenti del F. l'opera doveva essere completata da un secondo volume, del quale però non riuscì a portare a termine la stesura, sebbene al momento della morte fosse composto quasi per intero ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Nel 1876 ampliò il campo della sua inchiesta, compiendo con il Sonnino un viaggio in Sicilia, dal quale scaturirono i due volumi de La Sicilia nel 1876 (ibid. 1877). L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] nell'Italia meridionale dall'età romana a Carlo di Borbone, non portato a termine, confluito poi, nel 1915, nel volume edito a Torino per iniziativa della rivista Il Vessillo israelitico col titolo Gliebrei nell'Italia meridionale dall'età romana al ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] Casciano 1897-98, pp. 260 ss.; F. Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900, pp. III s. (il volume e interamente costituito di documenti tratti dall'Archivio); Id., La Puglia nel sec. XV, II, Bari 1907, pp. XV ss. (altri documenti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...