ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] rappresentava. Pagine assai equilibrate ha scritto, dopo il Rinaldi, il Ranke ed il Reumont, Ludovico von Pastor; la parte del III volume della sua Storia dei Papi, dedicata ad A., rimane, anche se non si possa consentire con lui in ogni punto, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] l’intera serie delle generazioni trascorse gli eventi degni di nota di tutto quanto il mondo, e di riunire in un solo volume i fatti raccolti dai più diversi storiografi e compilatori, là dove sia raccolta in sommario la serie intera delle epoche, e ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] ), pp. 171-183.
27 Su questo argomento si veda il contributo di F. Carlà in questa stessa opera.
28 Si tratta del VII volume della collezione.
29 P. Bruun, The System of Vota Coinages, in Nordisk Numismatik Årsskrift, 1956 (1958), pp. 1-21, ora in Id ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] , proseguendo la sua carriera presso il ministero degli Esteri. Nel 1862 insieme con Isacco Artom pubblicò a Parigi il volume l'Oeuvre parlementaire du comte de Cavour, (traduzione ital., Firenze 1868).
Il 28 luglio 1863 il B. divenne segretario ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] edizione rivista dall'autore risale al 1566 (Roma, Er. V. e L. Dorico), con il titolo mutato in Compendio del gran volume de l'arte del bene et leggiadramente scrivere tutte le sorti di lettere et caratteri, con le lor regole misure, et essempi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] andate smarrite e di affidare a un incisore l'illustrazione del volume. Agli inizi del '700 le "risme impresse" dell'Historia onere di far approntare da incisori "i rami" per l'illustrazione del volume e assolse il compito fra il 1717-19. Il C. nel ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] vi fece più ritorno. Dall’incontro con Garibaldi, descritto con coloriti dettagli dall’ufficiale d’ordinanza Giuseppe Bandi nel suo volume postumo I mille. Da Genova a Capua (Firenze 1902), nacque un legame profondo e duraturo. Il generale lo accettò ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] il 1000 e il 1420, corrispondente al dominio temporale dei patriarchi di Aquileia, cui mise fine la conquista veneziana. L'ultimo volume, il settimo, costituisce una Aggiunta all'epoca VI, e dunque un'integrazione dell'opera, in cui il M. descrive il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] dei sequestri", e quindi probabilmente nel 1654, il D. compose una Lettera sopra le controversie del Finale, che risulta pubblicata in volume con lo scritto di Raffaele Della Torre Al curioso del vero.
Lo scritto del Della Torre reca luogo e data di ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] notizie.
Il D. è autore di due opere. La prima è il Iuris civilis instrumentum, edito da V. Scialoja nel secondo volume della Bibliotheca iuridica Medii Aevi, Rononiae 1882, pp. 86, 116, sulla base di tre manoscritti. Altri due furono segnalati da E ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...