Gibelli, Antonio. – Storico italiano (n. Genova 1942). Professore di Storia contemporanea all’Università di Genova, ha dedicato i suoi studi alla storia del movimento operaio e dell’immigrazione, alla [...] e alle esperienze collettive e individuali nei due conflitti mondiali. Esperto soprattutto della storia della Prima guerra mondiale, con il volume del 1991 L'officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale ha cambiato l ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Silvia Moretti
(App. III, II, p. 1080)
Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] e analizzare le nuove idee, le energie e i progetti di riforma che prendevano corpo nel corso del secolo.
Nell'introdurre il primo volume del Settecento riformatore (1969-90, 5 voll. in 7 tomi) V. scriveva che il "moto riformatore è il filo rosso del ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] nelle Conclusioni di Femminismo e partiti politici in Italia 1919-1926 (Roma 1978, p. 387).
Le domande che ispiravano il volume – molto attento anche a quanto avveniva negli stessi anni in Europa, in Unione Sovietica e nel Comintern – erano quelle di ...
Leggi Tutto
Storico (Biała 1821 - Varsavia 1870); prof. a Varsavia, poi conservatore di quella città, pubblicò studî di storia ecclesiastica, sull'unione di Brest, sui re e sugli etmani di Polonia, ecc.: iniziò la [...] pubblicazione del Codex diplomaticus Regni Poloniae, e scrisse una storia polacca (sino a Ladislao Łokietek), e il volume Znakomici mężowie polscy w XVIII w. ("Gli uomini illustri polacchi nel sec. 18º"). ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Reggio di Calabria 1894 - Roma 1973); capogabinetto di Mussolini agli Esteri (1932-36), fu poi ministro plenipotenziario in Albania (dal 1936), carica mutata in quella di luogotenente [...] generale dopo l'unione personale con l'Italia (aprile 1939). Sulla sua attività diplomatica e di governo ha scritto un volume di memorie: La politica dell'Italia in Albania (1965). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, morto a Roma il 9 gennaio 1959. Nella seduta del 25 luglio 1943 aveva votato contro Mussolini, per cui fu condannato a morte in contumacia nel processo di Verona; arruolatosi nella legione [...] straniera nel 1944, combatté con essa in Francia e la sua esperienza ha ricordato nel volume Legione è il mio nome (Milano 1950). Amnistiato nel 1947 dalla condanna all'ergastolo inflittagli nel 1945 dall'Alta Corte di Giustizia, rientrò in Italia, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore colombiano (Bogotá 1869 - ivi 1947): è stato ministro dell'Educazione, senatore, ministro plenipotenziario e ambasciatore in Italia, nel Perù e nel Messico. Ha pubblicato Apuntes [...] de literatura (1894), Literatura colombiana (1918), Relicario (1928), Historia de la literatura colombiana (1945); la sua fama di poeta è affidata soprattutto al volume Ecos perdidos (1893). ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] del Monte delle doti), ed il dichiarato distacco dai fratelli all'età di dodici anni: tra questi il gemello Miliano (v. in questo volume s.v. Dei).
Gli anni seguenti al 1450 furono densi di incarichi per il D., anche se mai ascese ai vertici politici ...
Leggi Tutto
Dantista (Greiz, Turingia, 1887 - ivi 1962); professore di storia medievale e moderna nell'univ. di Jena e, dal 1929, direttore del Deutsches Dante Jahrbuch di Weimar. Oltre alle numerose opere storiche, [...] tra cui Die neueren Anschauungen der deutschen Historiker über die Kaiserpolitik des Mittelalters (1934), va ricordato l'ampio e fortunato volume Dante: Leben und Werk (1935). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] De Luca che gli aprì le porte delle proprie prestigiose Edizioni di Storia e Letteratura che ne pubblicarono i primi volumi. Dopo un discusso esito del concorso del 1951 alla cattedra di storia medievale e moderna bandito dall’Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...