DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] alcune vicende del 1458, scrive: "Del fatto del Reame di Napoli qui non fo mentione, perché l'ho scritto in un mio altro volume, quale tratta delli fatti d'Italia", e più oltre: "Si partì messer Borza di Viterbo, e all'11 andò verso Roma. Quello poi ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] si trovano per la prima volta insieme tutti i termini del volgare italiano legati all’arte navale.
Dopo l’uscita del volume, Pantera si ritirò a Como, dove fu ammesso nel Consiglio dei decurioni, composto dal 1583 di sessanta membri cooptati fra le ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] bibliografici e per la traduzione della rara orazione genovese del 1579 Id., J. C. of Eliock, in Votiva Tabella: A memorial Volume of St. Andrews Univer., a cura della St. Andrews Univ., St. Andrews 1911, pp. 339-362 (trad. it., Memoriale a Giacomo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] ceto armatoriale veneziano nei primi anni del Cinquecento in seguito alla concorrenza portoghese. La momentanea contrazione del volume dei traffici marittimi aveva bloccato la liquidità monetaria e congelato il sistema dei pagamenti. Per superare la ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] , nell'aprile del 1797, all'indomani dell'insurrezione di Pasqua. Il Sanfermo rispose, respingendo ogni accusa, col volume Condotta ministeriale del conte Rocco Sanfermo Carioni Pezzi, Londra, novembre 1797 (ma Verona, Ramanzini, febbraio 1799). La ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Pio
Alceo Riosa
Nacque a Forlì il 19 genn. 1799, fratello di Giuseppe. Si dedicò fin da giovane a studi economici e letterari, e partecipò attivamente alla vita politica. L'8 ott. 1831 fu eletto [...] in quella zona: gli fruttò l'ammissione all'Accademia Tiberina (1845). Nel 1850, infine, apparve a Forlì il suo volume Sulle statistiche industriali in provincia di Forlì,Ragionamenti. Nel 1847, in occasione della nomina del fratello Giuseppe a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] in parte noti proprio grazie al De Luca, che approfondì il compito pedagogico a lui affidato in alcune pagine di un volume dedicato al commento dell'Ecclesiaste. Il giovane allievo descritto nel testo era colmo di tensione morale, il bene di tutta l ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] intorno al 1180-90, ma non conosciamo i suoi genitori, né le prime tappe della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene affermato costantemente che il C. entrò ancora ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] anche la rapidità con la quale portò a termine le operazioni di ripartizione. La vastissima materia, raccolta in diciotto volumi, fu, infatti, sottoposta al ministro dell'Interno G. Zurlo già nel febbraio del 1812. Essa riguardava la risoluzione di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] annullata.
Continuò però a coltivare gli studi giuridici e ad interessarsi ai problemi della politica italiana. Nel volume Sulle eventualità politiche italiane. Considerazioni, che, proibito dalla censura toscana, dovette pubblicare a Bastia nel 1856 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...