CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] (fasc. 1, pp. 47 ss., e 4, pp. 147 ss.) con l'articolo Cinque anni di politica coloniale.
Curò la prefazione al volume di F. Cavallotti, Per la storia. La questione morale su F. Crispi nel 1894-1895 (Milano s. d.), con cui culminava, l'offensiva ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] all'attività mercantile e a quella militare. Sappiamo di alcuni suoi scritti in difesa dei marchesi Del Carretto e di un volume di lettere, che si dice esistessero nella biblioteca del duca d'Urbino: ma si tratta forse di documenti politici. Certo è ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] pp. 211 ss.) sull'invasione del regno di Pergamo da parte di Filippo V, nel 201 a. C.
Libero docente dal 1905, col volume pergameno il C. vinse la cattedra di storia antica nell'università di Genova il 1907, iniziandovi, a giudizio del Beloch (in Riv ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] 'intima convinzione, il C. si rivolgeva a Mussolini in una lettera del 13 dic. 1934 con toni inconsueti di adesione: nel volume sulle battaglie del Piave, scriveva, "il mio scopo principale è di mettere in evidenza il valore del soldato italiano e di ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] C. Benso di Cavour, il G., con la collaborazione di A. Luzio e G.C. Buraggi, approntò la pubblicazione di due volumi di documenti su La Questione romana negli anni 1860-1861: carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] , edito a Novara nel 1921, del quale l'E. curò la pubblicazione insieme con A. Corna e A. Tallone, e al primo volume, tre anni più tardi, di una Storia del diritto pubblico, apparvero nel biennio 1924-1926 nuovi saggi su Machiavelli, raccolti nel ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di famiglia, i vari testamenti del F. e i conti dell'azienda. Nel 1984 l'ANIMI ha pubblicato nella sua nuova collezione un volume dal titolo G. F., Roma-Bari, in cui, oltre alla ristampa dello scritto di U. Zanotti Bianco, vi sono saggi di G. Cingari ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] in guerra (1940-1943), 1, Dalla guerra “breve” alla guerra lunga (1990a); 2, Crisi e agonia del regime (1990b). L’ultimo volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu pubblicato postumo a cura della moglie nel 1997.
La ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] sui "partiti dell'ordine" napoletani e alla fine della guerra preparò il ritorno alla politica attiva pubblicando il volume Per l'avvenire della vita economica italiana (Napoli 1918).
In esso esponeva sinteticamente le posizioni della vecchia classe ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] Il L. esercitava sicuramente l'attività bancaria, anche se non si hanno notizie in merito alla sua società, né intorno al volume di affari, che doveva essere rilevante e comunque gli aveva assicurato una certa considerazione fra i colleghi, visto che ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...