D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] dottrinarismo rivoluzionario per acquistare un tono e un . atteggiamento misurati e meditati. Nel 1850 pubblicò a Torino un volume dal titolo Discorsi sulle presenti rivoluzioni in Europa e, nel 1856, a Genova l'Introduzione ai princìpi delle umane ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] con l'imperatore (ivi, Lettere al Senato 1531-1532-1533). Da tale data non si hanno più dispacci dell'A., neppure nel volume che riguarda gli anni 1534-1535. Un certo numero dei suoi dispacci è stato utilizzato, ma in modo incompleto e talora anche ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] 1898¸ Lezioni di storia d'Europa, I-III, ibid. 1903; nonché le Lezioni di storia per i licei, ibid., in tre volumi, giunti nel 1925 rispettivamente alla 13ª, 12ª e 17ª edizione. Nella stessa linea si collocavano la Storia dell'Olanda, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] p. 931; VI, p. 329; VII, pp. 284, 300). Nel 1929 aveva curato per l'editore Vallecchi di Firenze un'appendice al volume di P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, dal titolo Santi e guerrieri di Bisanzio nell'Italia meridionale, e nel 1925 aveva ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] tra l'altro di ricercatori come P. Cossali e V. Brunacci, sulla "metafisica" dell'analisi.
@@@
La pubblicazione del volume, cui andrà aggiunto il peso delle benemerenze politiche, gli ottenne dal governo della Cisalpina una docenza di matematica a ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] ha fissato immagini raffiguranti le villeggiature nella villa di famiglia, la villa di Celle a Santomato.
La prima carta, mutila, del volume che li riunisce attesta che fu il F. nel corso di una malattia a riunire insieme i disegni, con l'esclusione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] l'idea di ripubblicare i Ritratti di Spotorno in una veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] XVII, Documenti, n. 296; Discussioni, legislature XVII e XVIII (per la consultazione si vedano gli indici presenti nell'ultimo volume di ogni legislatura). R. Rigola, R. Rigola e il movimento operaio nel Biellese. Autobiografia, Bari 1930, pp. 69, 72 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] coevi agli avvenimenti, decise di limitare la sua opera al 1799 (Storia d'Italia dopo il 1789, Milano 1878, VI volume della "Storia generale d'Italia"). Negli anni successivi, il F. continuò un attento lavoro di ricerca sul periodo già trattato ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'assoluzione. Da allora si ritirò dall'attività pubblica.
Il L. morì a Roma il 26 nov. 1958.
Oltre al volume già citato, fra le opere del L. si ricordano ancora: Commercio e ordinamento corporativo, Roma 1931; Il metodo corporativo per raggiungere ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...