BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] storico, lascia trasparire tuttavia accenti sinceri di tenerezza e commozione. Di maggior rilievo ed importanza il grosso volume - edito a Milano nel 1671 e, più accuratamente, a Ginevra nel 1687 - De ultimis voluntatibus decisiones,ponderosa ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] di date, fu spesso confusa con quella del suo ben più noto zio, Guido (II): per la cronotassi vedi p. 355 di questo volume. Anche la lettera in cui egli compare con l'appellativo "Guido Rabbia" potrebbe in realtà riferirsi (ma l'ipotesi appare meno ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] G., rimasto unico direttore, volle aprire il periodico alla trattazione di problemi sociali ed economici; ma il VI volume risultò piuttosto improvvisato e composto di materiale modesto. Con la fine dell'anno cessarono le pubblicazioni.
L'elezione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] classe. Da uno scritto di A. Loria su Carlo Cattaneo economista (1901), il G. trasse poi lo spunto per scrivere un volume con lo stesso titolo (Bologna 1905), in cui sottoponeva ad analisi minuta i principali scritti economici dello storico lombardo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] di repubblica democratica e sociale, da fondare tramite un moto rivoluzionario. In esilio Pianciani pubblicò anche l’opera in tre volumi che lo rese famoso: La Rome des Papes. Son origine, ses phases successives, ses mœurs intimes, son gouvernement ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] du XIX siècle, enciclopedia di agricoltura pratica che uscì in centotrentasette dispense (invece delle centotrenta previste) e il cui ultimo volume, il quinto, vide la luce nel 1844.
L'iniziativa, la prima del genere in questo campo, ebbe subito un ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Sessa - suo unico benefattore dopo il Gonzaga -, cui seguì, l'anno seguente per lo stesso tipografo, un corposo volume di commento (Dichiaratione di alcuni componimenti del s. Giuliano Gosellini), preceduto da una dedica a un altro importante membro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] i dazi, provvedimento assurdo "in questi tempi illuminati" e che avrà solo effetti controproducenti, contraendo il volume globale del commercio e incrementando il contrabbando (dispaccio del 4 marzo 1783).I suoi dispacci sono particolarmente ricchi ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] (poca cosa rispetto ai tanti debiti). Nel 1804, sul finire di febbraio, sempre dalla Stamperia nuova, uscì il primo volume delle Vite dei famosi capitani d'Italia, recensito nel Giornale italiano, probabilmente dallo stesso V. Cuoco, come "un libro ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] tavole che mettono a confronto le cognizioni di Plinio con quelle di Linneo, è dedicato quasi per intero il secondo volume. L'opera ebbe larga eco fra i contemporanei, anche, se i giudizi furono cauti o addirittura negativi: il pisano NuovoGiornale ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...