CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] degli scritti di R. C. (1910-1965), edita in L'origine del programma per "l'opinione nazionale italiana", 2 ediz., volume di onoranze in occasione della nomina a professore emerito (cit., pp. IX-LXXVIII) Gli scritti più importanti, oltre quelli a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] e ripreso a Londra nel 1859, nonché da lettere e documenti affidati dallo stesso G. a R. De Cesare per la stesura del volume Il conte G. G. e i suoi ricordi diplomatici (1842-1888) si ricava un ricco panorama di particolari, giudizi e notazioni d ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] dello scopritore e degli industriali che avevano investito cospicui capitali. L'attenzione ai problemi economici era anche al centro del volume L'Italia al bivio (Roma 1894), in cui il G. auspicò che il radicalismo svolgesse un ruolo propulsivo nel ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] -73), Movimento di Genova. Su quest'ultimo nel 1863 pubblicò uno studio su G. L. Fieschi, che poi uscì in volume col titolo La congiura del conte Gianluigi Fieschi: memorie storiche del sec. XVI cavate da documenti originali ed inediti (Genova 1865 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] collaborò a diversi quotidiani e si dedicò alla stesura dell'opera filosofico-religiosa Delle cose supreme, prevista in vari volumi, dei quali uscirono solo Preludio (Firenze 1950) e, postumo, Estetica del silenzio. Nuovi principî di una estetica del ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] del mondo accademico e ne resero travagliatissima l'attività d'insegnamento universitario (si veda fra l'altro il volume Lo Stato secondo il diritto internazionale universale, Roma 1891).
Fu, infatti, dichiarato ineleggibile, nel 1990, al concorso ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] dell'autore delle Memorie de' pittori messinesi, Messina 1832): "più tardi […] con grande abbondanza di notizie stampava un grosso volume diviso in IV epoche, con bruttissimi ritratti (Messina per i tipi di G. Pappalardo 1822) senza nome, ma da noi ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] dello sviluppo delle sue ricerche in una serie di lettere la cui raccolta avrebbe, poi, costituito oggetto di pubblicazione nel volume dato alle stampe, a Genova, nel 1819, con il titolo Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere occidentali dell ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] e i riformatori: tra gli scritti di questi è notevole quello del C., che espose il suo progetto di riforma nel volume Ragionamento sull'economia che la R. Dogana di Foggia usa co' possessori armentari e con gli ogricoltori che profittano de' di ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] ampliamento nel gennaio 1915 a Torino col titolo Fiume. Il Quarnero e gli interessi. d'Italia ne l'Adriatico, ristampato nel volume miscellaneo Dal Brennero alle Alpi Dinariche (Firenze-Roma, s. d.), pp. 216-256, insieme con scritti di M. Alberti, S ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...