CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] come di qualcosa in avanzata fase di realizzazione al Marino, al quale doveva probabilmente essere dedicata una parte prevalente del volume, nonché affidato il compito di redigere la lettera di dedica. Già il 27 giugno di quell'anno, del resto, il ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] de' serenissimi principi di Bisignano dell'illustre famiglia Sanseverino e, nel 1743, la riedizione accresciuta di questo volume, stampata postuma per la cura del figlio Gherardo Saverio, con il titolo Memorie topografiche-storiche della provincia ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] in morte di Margherita Paleologa duchessa di Mantova, Torino 1567.
Di maggior rilievo l'opera giuridica del B.: ci rimangono due suoi volumi di Consilia usciti il primo a Venezia nel 1575, il secondo, postumo, sempre a Venezia nel 1610, a cura del ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] anni sindaco. Morì a Magnavacca il 31 dic. 1890.
Il B. rievocò la propria partecipazione all'impresa garibaldina nel volume Lo sbarco di Garibaldi a Magnavacca.Episodiostorico del 1849, Bologna 1887; pubblicò anche Le leggi vallive e i diritti ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] Fabrizi, del Cosenz e di Garibaldi, dopo altri sei anni di rifacimenti, la morte del C. interrompeva la stampa dei due grossi volumi previsti.
Fonti e Bibl.: Cenno necrol. del march. F. C., in Il Panaro (Modena), 1877, n. 69; G. Sforza, Due lettere ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] di Torino. Nel 1883 (dispensa 6 della Rivista militare italiana)il B. sosteneva la necessità di accrescere l'efficacia e il volume dei tiro a "shrapnel", e nel contempo di ovviare con protezioni alle perdite di serventi; l'anno seguente (Rivista d ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Bartolomeo
Armando Petrucci
Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] e una lettera sull'origine e discendenza della famiglia Crasseri di Vione, pubblicata, senza titolo, nel primo volume delle Dissertazioni istoriche,scientifiche,erudite recitate da diversi autori in Brescia nell'adunanza letteraria del signor conte G ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] ,dando prova di larga cultura classica e filosofica e di seria preparazione economico-politica, doti attestate anche dal suo volume Discorsi commemorativi (Roma 1889), nel quale raccolse gli elogi da lui pronunciati in varie occasioni, del Sella, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] J. Blacu, Theatrum... sive Atlas novus..., in 4 voll. rilegat. in cuoio, in Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Rari 1-4, il cui primo volume reca a stampa la dedica al C.;Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Venezia, 81, c. 154r; le rel. e dispacci del C. in ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] di G.M. Gatti (pure pubblicata da Einaudi) dovevano essere soppresse alla metà del 1935. Sempre nel 1934 uscirono i primi volumi della nuova casa editrice. Prima dell'arresto (che lo sottrasse per due anni anche al lavoro editoriale), il G. fece in ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...