rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] R. dielettrica numerica: per un dielettrico aeriforme, il rapporto tra la r. dielettrica e la densità numerica (particelle a unità di volume), di cui unità di misura SI è il volt per metro quadrato (V m2). ◆ [EMG] R. magnetica: il prodotto (in unità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] con un approccio di tipo meccanico-causale sulla base della teoria evoluzionistica. Allo stesso tempo egli sviluppò in due volumi un programma di ricerca per l'intera biologia, raccogliendo sotto il concetto generico di 'morfologia' sia l'anatomia ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] e L=cV/[A(1-ε)], con ε porosità del panello e c concentrazione del materiale solido sospeso (espressa come volume di solido riferito al corrispondente volume di filtrato); si ha così l'e-quazione generale del f.: dV/dt=K(1-ε)ΔPA2/(cμV). Quando la ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] fase di un sistema monoatomico: v. liquido, stato: III 443 e. ◆ [CHF] [TRM] D. di stato: per l'unità di volume specifico di un sistema termodinamico, il d. bidimensionale della pressione in funzione della temperatura, rappresentante in definitiva le ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] a seconda dell’impiego e può essere pieno o alleggerito mediante cavità interne.
Cilindrata È il termine usato per indicare il volume descritto in una corsa semplice dallo stantuffo di una macchina alternativa; se la macchina ha più di un c. la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] può di-mostrare che: (a) ϕn(x) tende verso un attrattore quando n→ per quasi ogni x rispetto alla usuale misura di volume; (b) per ogni funzione continua f(x)
[17] formula,
dove ϱ è una misura definita sull'attrattore in modo univoco. La proprietà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la canna quadrata (100 piedi quadrati, 8,76 m²) e il pletro quadrato (10.000 piedi quadrati, 876,16 m²).
c) Unità di volume e di capacità. Si distingueva tra materiali solidi o aridi (per es. cereali) e materiali liquidi. Per i solidi e gli aridi, l ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] che al punto c. le fluttuazioni di densità sono più grandi del loro valore normale: in punti non c. il numero di particelle in un volume V è proporzionale a V con fluttuazioni dell'ordine di V1/2, mentre al punto c. è ancora proporzionale a V ma con ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig. 1A). Particolare importanza ha il rapporto fra il volume di acqua contenuta nell’elemento e la superficie radiante; quanto più piccolo è tale rapporto tanto più breve risulta la fase ...
Leggi Tutto
Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura [...] cioè la parte mediana della corteccia serica. I b. sono diversi per peso, che diminuisce avvicinandosi lo sfarfallamento, per volume, per forma (sferica, ovale, appuntita) e per colore. Tali differenze sono in rapporto alle razze e alle condizioni di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...