Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] a d. a pompa, a iniezione ecc., a seconda della quantità e delle caratteristiche del liquido. Per i solidi si fa uso, per dosaggi continui, di d. vibranti costituiti da tramogge, piatti ecc., posti ...
Leggi Tutto
porosita
porosità [Der. dell'agg. poroso, da poro] [FTC] [GFS] Per una sostanza porosa, spec. nella geologia e nella meccanica delle terre, il rapporto tra il volume complessivo dei vuoti in un campione [...] e il volume totale (solido più vuoti); si ricava misurando il volume del campione, prima com'esso è naturalmente, v, e poi dopo averlo polverizzato e compresso, vs; la p. è (v-vs)/v, mentre si chiama indice dei pori il rapporto (v-vs)/vs. ...
Leggi Tutto
Distribuzione ordinata delle molecole di un liquido, analoga a quella cristallina, che può aver luogo, per un tempo generalmente breve, in un piccolissimo volume del liquido stesso. ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, si dice di grandezze da considerarsi attribuite a ogni elemento infinitesimo di linea o di superficie o di volume. È sinonimo di distribuito e contrapposto a concentrato. ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] particelle, nell'unità di volume dello spazio in cui esse si trovano: per es., numero di elettroni volume dei vari componenti rispetto alla massa o al volume totale, meno spesso in percentuale di moli. ◆ [CHF] C. in volume in una soluzione: il volume ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Fabio Ferrarelli
Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalo. Il cervelletto costituisce il 10% ca. del volume cerebrale, ma [...] contiene quasi la metà dei neuroni cerebrali. È composto da uno strato superficiale di sostanza grigia (la corteccia cerebellare), uno intermedio di sostanza bianca e da tre coppie di nuclei profondi: ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] dell': III 198 e. ◆ [FPL] C. del flusso magnetico: tecnica che consente di realizzare intensissimi campi magnetici in volumi relativ. piccoli, consistente nel deflettere le linee di induzione in modo da costringerle in spazi ristretti. ◆ [ELT] C ...
Leggi Tutto
galleggiabilità Capacità di un corpo di mantenersi alla superficie di un liquido; è determinata dalla condizione che la densità del corpo sia minore di quella del liquido in cui è immerso. Riserva di [...] g. Il volume stagno della carena che si trova al disopra del piano normale di galleggiamento, e anche il rapporto tra tale volume e il volume della carena immersa. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del Novecento, cit., pp. 84-85. L’autore segnala pure che nel 1915 anche un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’autore aveva spiegato In qual ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] la superficie laterale di solidi tubolari e coniformi, quali cilindri, prismi, coni, piramidi. ◆ [OTT] M. di una fibra ottica: lo strato esterno di una fibra ottica, che ne riveste il nucleo: v. guida ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...