Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dei completamenti e, soprattutto per i monumenti archeologici, la necessità che le parti aggiunte siano definite in termini di volumi e non di ornato. Un valore precorritore di tali orientamenti viene riconosciuto ai restauri che R. Stern operò sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 1964, Tokyo 1968; R.N. Frye, Funerary Inscriptions in Pahlavi from Fars, in M. Boyce - I. Gershevitch (edd.), W.B. HenningMemorial Volume, London 1970, pp. 152-55; J. Hansman - D. Stronach, Excavations at Shahr-i Qumis, 1967, in JRAS,1970, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] a Budapest nel 1918, in cui uno specifico simposio aveva trattato delle succitate nevrosi, S. Freud (1919), nell'introduzione al volume che conteneva le relazioni di S. Ferenczi, K. Abraham e Simmel, sottolineò come le nevrosi da guerra siano nevrosi ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] , per es. un determinato percorso di lunghezza prestabilita) e durata (il tempo trascorso a svolgere il compito) formano il volume del carico. Gli esercizi che compongono il carico possono essere riferiti anche a un gruppo di abilità motorie. Nei ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] Gassificazione della biomassa
Propriamente la biomassa è la massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi o in un particolare ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] sono: l'opportuno orientamento della sorgente di luce per l'utilizzazione ottimale della radiazione, l'omogeneizzazione del volume di reazione (nell'irraggiamento di materiali non rigidi) e la prevenzione della formazione di depositi sulle pareti ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] o di erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le effettive dimensioni frattali di volumi, superfici o contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di una regione peninsulare (come la ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] scorcio del 19° sec. con la creazione della c.-giardino, complesso urbanistico caratterizzato da costruzioni di limitato volume (in genere villette con giardino) distribuite entro aree libere secondo un rapporto dimensionale prestabilito a carattere ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] sono: il tempo, cioè la durata delle azioni; lo spazio, cioè la superficie su cui si svolge l'azione; il volume operativo, cioè il numero dei mezzi utilizzati nelle partite; la forma di intervento, cioè l'inserimento dei contenuti del gioco nelle ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di J. Lanvin (1867-1946) con abiti T-shirt di Missoni degli anni Settanta. Sintesi del suo stile è Anna-cronique, volume uscito nel 1986, scritto e disegnato a quattro mani dalla stessa Piaggi con K. Lagerfeld (n. 1938) che, nella prefazione, scrive ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...