CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] a Karl Jordan) impegnata a studiare e risolvere problemi specifici di attribuzione di testi senza discutere la loro genesi 1891-1897. Assai utile la consultazione di Studi gregoriani, Indice dei volumi I-VI,VIII a cura di Z. Zafarana, Roma 1970. Per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , e a spunti di tipo metaletterario, intramezza agli ammonimenti specifici i dialoghi tra Vedova, che si lamenta per la perdita Egidi ne dette una edizione semidiplomatica - in quattro volumi, l'ultimo dei quali funge da prefazione (Roma 1905 ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] della pubblicazione dei vari corsi di lezione dedicati a specifici argomenti. In questi lavori l'analisi dogmatica dell'istituto tornò ad affrontare la materia testamentaria nell'ampio volume L'elemento volitivo nel negozio testamentario, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente dedicato al D. (e in particolare all'Origine del 1763- ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , e vide, oltre alla pubblicazione di numerose memorie su temi specifici, la stesura di tre ampi lavori: il Saggio di economia .
I due testi appartenevano a un'opera pensata in tre volumi (di cui soltanto il primo pervenuto), intesa come avvio di ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] tesi nel Manuale di storia del diritto italiano, in due volumi, che pubblicò a Milano nel 1903 raccogliendo i corsi di antigermanista. Questa si incentrò, all'inizio, su alcuni temi specifici, quali l'origine dei titoli al portatore (I titoli al ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] lavoro, Disposizioni di ultima volontàfiduciarie, si articola in tre volumi (I, Napoli 1915; II-III, Roma 1917) Diritto aeronautico, VII [1930], pp. 337-360) e di specifici problemi (Degli impianti a terra necessari alla navigazione aerea, in Rivista ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] dei modi di acquisto della proprietà, avuto riguardo ai profili specifici dell'avulsio, dell'acquisto di res nullius per occupazione, di Giustiniano, Padova 1886-98) è divisa in tre volumi e offre un esauriente quadro delle dottrine dell'epoca, con ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...