spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] altre discipline, la fisica spaziale non ha un suo tema specifico di ricerca, ma è piuttosto legata a una tecnica di a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno a 3-4 litri e il fenomeno è rivelato da ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] il medico è allo stesso tempo chirurgo; i sette volumi del Corpus Hippocraticum dedicati alla c. racchiudono una perfino all’interno di vasi o dotti. In circostanze molto specifiche sono disponibili bisturi alternativi: a ultrasuoni, a getto d’acqua ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] torace, della mammella e, grazie all'integrazione con specifici mezzi di contrasto somministrati per via orale o per elevata (frazioni di secondo) è possibile acquisire ampi volumi corporei in tempi estremamente brevi. Grazie all'elevata velocità ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ; al termine di un'inspirazione profonda, l'80% circa del volume polmonare è costituito da aria, il 10% da sangue e solo sono in nessun caso in grado di fornire una diagnosi specifica: questa necessita sempre di informazioni di ordine clinico. Come ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] dispone oggi di varie riviste e decine di volumi, sui temi più disparati, dalla cardiologia alla essere potenzialmente psicosomatica. Importante è che siano dimostrabili specifici mediatori biologici del rapporto tra reattività emozionale e malattia ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] e N. Bahl, 1971-72); allestimento di antisieri specifici per la β unità privi di reattività crociata nei confronti . Friesen, 1969); individuazione dei fattori che controllano il volume di sintesi dell'HPL: perfusione placentare, glicemia materna, ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Nino Dazzi
Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. [...] a livello centrale, di lesioni periferiche o di deficit specifici, quali la sordità congenita. Membro, dal 1974, dell nonostante le notevoli differenze che caratterizzano i diversi volumi, sostengono essenzialmente due tesi centrali: la malattia non ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di vita operativa del catalizzatore e produttività volumetrica. Nel caso specifico di catalizzatori immobilizzati la produttività volumetrica dipende, oltreché dalla percentuale del volume di reattore occupato dal catalizzatore, anche da una serie di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] embriogenesi analogamente a un ormone e si lega ai recettori specifici della gonade che sono presenti in entrambi i sessi. chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di The discovery of the orgone, 1942 e 1948 - finisce ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Lawton, pubblicata nel 1972 dall'American Psychological Association, e i tre volumi di M. Riley e altri, Aging and society (della Russell e dei rapporti interpersonali (che è poi il suo specifico), è senza dubbio la disciplina, fra le tante mediche ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...