CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli , comma 21 dello Statuto), e non ebbe quindi motivazioni specificamente politiche. Si può dunque dire che il contributo politico del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Il viaggio rientrava nelle sue abitudini, e nel caso specifico era motivato da un desiderio di riavvicinamento al fratello M. Fantoni, La corte, cit. Cfr. inoltre, i diversi volumi: Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] . Ma per un verso (e questo accade sopra tutto nel secondo volume del Sistema di logica, non senza che per tale via il G 'ottobre 1924, possano essere stati gli episodi e le circostanze specifiche, sta di fatto che era la logica delle cose a rendere ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del Risorg., LII (1965), pp. 3-32. L'unica bibliografia specifica su C. A. si deve a D. Carutti, Bibliografia carloalbertina, usciti a Torino tra il 1865 e il 1872 gli 8 volumi della Storia documentata della diplom. europea in Italia dal 1814 al ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si gettò nella stesura del Platone i cui due primi volumi furono pubblicati a Milano nel 1804 ed il terzo, diversi. Negli anni Sessanta e Settanta sono stati pubblicati utili studi su argomenti specifici: C. D'Alessio, Un giudizio di V. C. su V. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non c'era nulla che non si possa dire specificamente tedesco. Tedesca era la preoccupazione per l'economia e scritte alla sua scuola comparvero nei suoi Studi di storia antica: sono sei volumi, tra :il 1891 e il 1907, includenti 13 monografie, tra cui ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] C., sia in Italia sia all'estero, è disponibile in altri volumi di questa stessa collana: nella serie 1, 1861-1870, i . del Risorg. naz., II, ad nomen. Pochi i lavori specifici, molte le opere di più vasto respiro contenenti riferimenti e giudizi sull ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] il F. non dismise l'impegno su temi specifici. Nel 1901, su invito del ministro dell'Agricoltura conti dell'azienda. Nel 1984 l'ANIMI ha pubblicato nella sua nuova collezione un volume dal titolo G. F., Roma-Bari, in cui, oltre alla ristampa dello ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Felice ribadiva che la scarsezza di studi specifici e documentati sul fascismo favoriva le «generalizzazioni lunga (1990a); 2, Crisi e agonia del regime (1990b). L’ultimo volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ma fu contrassegnata da risvolti tecnici e specifici contenuti. Fece parte della commissione permanente per giornale a dieci anni dalla morte, il 16-17 marzo 1967, rist. in volume di vari autori col titolo La democrazia repubbl. di G. C. (Roma 1968 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...