La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] che i termini usati nella descrizione non indichino numeri specifici, bensì 'posizioni' sulla superficie (quoziente, dividendo 1979: Wagner, Donald B., An early Chinese derivation of the volume of a pyramid. Liu Hui, third century A.D., "Historia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ricevuto già dal secondo Cinquecento un profilo più specifico con la creazione di un collegio dei ragionati flessione nel commercio internazionale abbassarono di nuovo i volumi del traffico e spinsero le autorità a ripristinare progressivamente ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] alternativo, e non aggiuntivo, al dazio specifico ordinario e perciò applicato come aliquota massima opera, dedicata alla redazione del Codice, è uscito nel 1987 il secondo volume, che si occupa delle vicende successive alla sua promulgazione.
96. G. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] professionalmente i mercanti, nella dizione semplice o con la specifica del tipo di mercatura — mercante da legname, . 651-711, e il contributo di Luciano Pezzolo in questo volume.
111. Domenico Sella, Commerci e industrie a Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rocce gessose nella piana retrostante la città. Il volume prismatico con torricelle per servizi innestate sui lati montatura e molte altre pietre preziose, indice di un interesse specifico per la glittica, supportato, nel caso particolare, da una ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] azioni del principe. Nell'articolo Politique, contenuto nel XII volume dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert, si protesta contro i regimi politici. Lo Stato come oggetto di studio specifico rappresenta una sorta di 'grande ritorno' nella scienza ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la basilica, il complesso doveva configurarsi per intero nei volumi attuali allo scadere del 14° secolo. Per pochi del coro, pur non mostrando corrispondenze, nei soggetti specifici, con cicli tipologici transalpini. Le altre due lancette recano ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di libreria (La Bibliothèque Universelle des Romans, 112 volumi, Paris 1775-1789) provano l'interesse del pubblico di carte" (Robbe-Grillet), che entra in un giuoco combinatorio specifico dell'opera, in una sintassi; e quindi la tendenza a considerare ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la probabilità di incidenti con conseguenze sanitarie.
Definiti gli obiettivi specifici, si passa a scegliere i mezzi adeguati per il loro formano al presente un insieme di sette grossi volumi. La International Commission on Radiological Units and ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] etnografo Gustav Klemm, la cui opera in dieci volumi, Allgemeine Culturgeschichte der Menschheit, si apre con la uomo ciò che, nel resto del mondo animale, corrisponde all'adattamento specifico. Il fatto materiale che colpisce di più è certo la ' ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...