• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [155]
Arti visive [94]
Storia [85]
Diritto [68]
Temi generali [68]
Medicina [62]
Economia [62]
Filosofia [43]
Letteratura [45]
Archeologia [45]

Clapeyron Benoit-Paul-Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clapeyron Benoit-Paul-Emile Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] di un corpo, se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il calore latente del cambiamento di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; da tale equazione si deduce, in partic., che se il corpo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: VOLUMI SPECIFICI – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapeyron Benoit-Paul-Emile (2)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] bene tra 0° e + 200° la relazione [di Bertrand]: dove p è misurata in kg./cmq. e T è la temperatura assoluta). Quanto al volume specifico v (per unità di massa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − x)σ dove s e σ sono i rispettivi ... Leggi Tutto

FLUIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti Stefano Ludovico Straneo Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] . Applicandola a due sezioni di area S1 ed S2 della condotta, essendo u1 e u2 le velocità, v1 e v2 i volumi specifici del fluido in esse, può essere scritta: Già molto prima che le moderne teorie, sorte in seguito alle sempre crescenti applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – COEFFICIENTE D'ATTRITO – VISCOSITÀ CINEMATICA – RESISTENZA ELETTRICA – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDI (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] si sarebbe servito per classificarli all'interno del suo sistema: la composizione dei sali formati dai diversi elementi, il volume specifico e il peso atomico. Il manuale di chimica organica contiene un elenco di pesi atomici dal quale si desume che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič Antonio Di Meo L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev [...] insegnato nei ginnasi di Simferopoli e di Odessa, alla fine dello stesso anno discusse una dissertazione di dottorato sui volumi specifici. Nel 1857 iniziò a insegnare chimica generale all’Università di San Pietroburgo, dalla quale però si dimise nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – VOLUMI SPECIFICI – ELEMENTI CHIMICI – SAN PIETROBURGO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendeleev, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] elaborati su computer e sottoposti dall'ISTAT ad analisi di qualità e di congruenza, vengono, infine, tabulati e pubblicati in specifici volumi, che nel 1981 hanno visto la luce nell'arco di tre anni. Per dare soltanto un'idea della complessità delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di un g. perfetto sono caratterizzate dalla relazione pVγ=cost, dove γ rappresenta il rapporto tra i calori specifici del g. a pressione e a volume costante. Qualunque sia la trasformazione mediante la quale si fa passare un g. perfetto da uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e legati assieme. Per alcuni secoli si ebbero nell’uso volumi e codici: il codice, per la praticità di consultazione, si con criteri di interpretazione estensiva di questi ultimi. Specifiche norme e avvertenze tecniche per la compilazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Cróce, Benedetto

Enciclopedia on line

Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] logico, il C. doveva peraltro indagare la sfera specifica nella quale lo spirito, fattosi autocosciente, elabora i predicati a B. Croce, I-V, 1972-90), è stata pubblicata in cinque volumi (2014-2024) a cura di C. Cassani e C. Castellani sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Società geografica italiana è la maggiore d’Italia per la materia specifica e studi affini (1867; oltre 280.000 volumi); la Biblioteca romana conserva oltre 130.000 volumi su Roma e la regione romana considerata in tutti i suoi aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specìfico
specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali