La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] secondario ebbero alcuni commenti su libri o problemi specifici degli Elementi, resi noti in Occidente grazie alle aria è uguale al suo peso nell'acqua più il peso di un volume di acqua pari al suo", è dimostrato facendo riferimento al Postulato 1, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] maestro (v. Elkind e Flavell, 1969). Un volume dello stesso Piaget, dedicato ai meccanismi percettivi, contiene La legge dell'unificazione, fondamentale a proposito delle funzioni mentali specifiche e tenacemente sostenuta in tutta la sua opera da A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Laplace è contenuta nel Traité de mécanique céleste, pubblicato in cinque volumi tra il 1798 e il 1825.
Le carriere di Lagrange e quale modo si potessero associare le righe spettrali con specifici elementi chimici. Una ragione del lento sviluppo della ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] v. l'Errata corrige, ibid., 3, 1979).
Numerose sono le fonti date alle stampe dopo la pubblicazione del volume del Pastor; oltre ad alcune più specifiche, che verranno menzionate a suo luogo, qui ci limitiamo a ricordare le più importanti, e cioè gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] così a stabilire per i gas alcune relazioni tra i calori specifici e gli spettri di bande.
Procedendo nella direzione opposta, i della velocità delle particelle all'interno di piccoli volumi di gas in equilibrio, indipendentemente dal fatto che ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del Settecento. La prima di queste fu la parigina in due volumi (1675) dell'oratoriano giansenista P. Quesnel, corredata da note e York 1990, s.v., pp. 737-41.
Studi su temi specifici:
K. Silva-Tarouca, Nuovi studi sulle antiche lettere dei Papi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nell'unità di tempo e alla velocità del flusso di gas, Delaroche e Bérard furono in grado di ricavare i calori specifici (per unità di volume) di diversi gas a pressione costante e di conseguenza, conoscendo la densità dei gas, di desumere i calori ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] termine che rimanda a un luogo, a una storia, a specifiche risorse naturali e umane; a differenza del prodotto tipico e di , istituto a cui si deve la pubblicazione in successione dei volumi dedicati a salumi, formaggi, conserve, pane, pasta, erbe, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] e da una o più proteine in grado di riconoscere in modo specifico tale origine e di attivarla. Dati genetici nei Batteri hanno permesso di iniettare direttamente entro il nucleo di cellule minuscoli volumi di soluzione di singoli geni, poche decine di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , sotto forma di ‛trasferimenti', sia di redditi che di capitali.
Questo crescente volume di trasferimenti agli enti rappresenta una conseguenza della specificazione qualitativa della spesa pubblica. Tale fenomeno si è accentuato, almeno nel nostro ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...