spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] altre discipline, la fisica spaziale non ha un suo tema specifico di ricerca, ma è piuttosto legata a una tecnica di a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno a 3-4 litri e il fenomeno è rivelato da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Orbán, anch’egli poeta della Transilvania e autore del volume Hivatalnok-líra («Lirica impiegatizia», 1999). Dopo la caduta del italiani e borgognoni. Le prime espressioni musicali specificamente ungheresi si registrarono però sotto il dominio turco ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] di cadute entalpiche considerevolmente maggiori, il numero di stadi è di regola più elevato per la t. a vapore. La variazione del volumespecifico del fluido agli estremi della macchina è molto diversa nei due casi: nella t. a gas il rapporto dei ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi ecc.). Il 4° sec. a.C. è caratterizzato da stata dedicata una maggiore attenzione alla soluzione di problemi specifici come la congettura di L. Bieberbach (➔ serie), ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Otto è η=1−1/ρk–1, dove ρ=VA/VB è il rapporto di compressione, k il rapporto fra i calori specifici del gas a pressione e a volume costante; il ciclo Otto ha rendimento tanto più alto quanto più alto è il rapporto di compressione, limitato però quest ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] il medico è allo stesso tempo chirurgo; i sette volumi del Corpus Hippocraticum dedicati alla c. racchiudono una perfino all’interno di vasi o dotti. In circostanze molto specifiche sono disponibili bisturi alternativi: a ultrasuoni, a getto d’acqua ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] possono distinguersi in tre gruppi: d. per contorni; d. per volumi; d. per macchie. Il d. per contorni si vale della linea ; in particolari architettonici e tecnici, rappresentati mediante specifici rapporti di scala. La concezione dell’edificio è ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] avere due tipi di classificazione. Si ha la c. per volume, quando le particelle, pur avendo tutte uguale densità, hanno differenti in genere una c. di tipo misto (sia per volume sia gravimetrica), in quanto le particelle da separare hanno densità ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] esistesse una qualche relazione generale fra i calori specifici e le densità dei gas studiandone per primo l'espansione libera. Tramite operazioni di raffreddamento e riscaldamento dei gas a volume costante, giunse alla conclusione che la variazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ad valorem del 10% e dei dazî specifici precedentemente applicati alla generalità delle merci importate, costituì 1954-55 (in part. il vol. 2°). Cfr. inoltre i seguenti volumi della collezione "Storia e funzione dei partiti in Italia", Milano 1958; V ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...