(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Dinsmoor 1950, Lawrence 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel nella stessa collezione, le sintesi su argomenti complementari o temi più specifici, di R. Krautheimer (1965) per l'architettura bizantina, di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] come quella dell'elenco telefonico avremmo più di 1200 volumi di mille pagine ciascuno. Un primo passo per di riso e di tabacco, che resistono alle infezioni da parte di specifici virus, quali il virus del mosaico alfa-alfa, il virus del mosaico ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] e nei trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume dei prelievi annuali è cresciuto di 3000 km3, cioè di 5 ÷ bivalenti (calcio e magnesio). Il boro svolge la sua azione specifica sulla crescita delle piante; se tale elemento è presente nelle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] quanto sul piano delle condizioni normative e organizzative, la specifica delle azioni necessarie a risolvere le questioni chiave va per nave resta il petrolio greggio, ma mentre il volume dei traffici petroliferi ha registrato un aumento del 2 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] modificazioni indotte sulla nostra sensibilità dello spazio da volumi, materiali, forme. Annullato l'elemento manuale, musei di Firenze 1981, Oxford 1983, Roma 1989), anche a carattere specifico e locale, e proiettati verso la messa a punto sia di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Germania e Inghilterra non esiste alcun conflitto su determinate e specifiche questioni, ma solo, in generale, una rivalità, che 'imperatore Federico III (Graz e Wiener Neustadt). In questi volumi si trovano tra l'altro un solenne canto di pellegrini ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che segue mostra poi anche una sensibile disarmonia fra il volume delle importazioni e quello delle esportazioni, ciò che è in alla lotta contro i Turchi e i Tatari, e in modo specifico alla conquista di Azov. Iniziata in tal modo l'offensiva verso ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] speculazioni cosmologiche della scuola ionica.
I caratteri specifici dell'astronomia cinese sono il frutto di Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] -1923 poté celebrare il proprio centenario con un bel volume su Les Transformations du droit depuis cinquante ans dans essa, più o meno, si può rivolgere a ogni nuova specificazione fra le scienze, ognuna di esse avendo sempre bisogno di collegarsi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 'eccezionale carestia, per l'incomprensione dei bisogni specifici del commercio locale, per le mantenute barriere di 10 mila opere e una raccolta di 6 mila volumi donati dalla Repubblica Argentina come primo nucleo di pubblicazioni riguardanti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...